Nome di due santi: 1. A., vescovo di Tagaste (m. 429 o 430); concittadino, amico, discepolo e compagno quasi inseparabile di s. Agostino, a Cartagine, a Roma, a Milano; con lui, dopo aver insieme vissuto [...] (ὁ Κιονίτης), asceta (n. Adrianopoli di Paflagonia; sec. 6º-7º); era diacono, e a 30 anni si ritirò in una cella per due anni, poi per 67 su una colonna, ai cui piedi si formarono due comunità, maschile e femminile, di discepoli; festa, 26 novembre. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] (conservato presso la Biblioteca arcivescovile di Bologna), appaiono misurazioni, apparentemente frutto di rilievi diretti, rigorosamente indicate in piedi bolognesi della Madonna della Steccata di Partna, di S. Maria del Fiore di Firenze e di alcune ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] Toblem, della diocesi di Metz. Raggiunta la piena conoscenza nelle diverse discipline (uso di spada, lancia e daga, lotta a piedi e a cavallo), si dedicò a esse per cinquant'anni, mettendo la sua abilità a disposizione di vari signori in Italia e ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] b. Agostino Casotti (vescovo di Zagabria) con la sorella di questo, Bitkula (in dimensioni ridotte), inginocchiata ai suoi piedi, fu eseguito probabilmente intorno al 1372, quando il vescovo di Traù Nicola Casotti lasciò in testamento il denaro per ...
Leggi Tutto
PROSINECKI, Robert
Luca Valdiserri
Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] Croazia, 0-2) • Vittorie: 1 Coppa dei Campioni (1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1991)
Bravissimo con il pallone tra i piedi, un po' indolente quando si tratta di difendere. è nato in Germania, dove lavorava il padre, ma è un tipico giocatore ...
Leggi Tutto
VAN DER SAR, Edwin
Sergio Rizzo
Olanda. Voorhout, 29 ottobre 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Juventus-Reggina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-99: Ajax; 1999-2001: [...] ), 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale (1995), 1 Supercoppa Europea (1995)
Portiere abile soprattutto con i piedi, ha vissuto un'esperienza negativa alla Juventus dopo aver vinto tutto con l'Ajax. Nella stagione 2000-01 alcuni ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] Quel motivo, essenzialmente autobiografico, viene trattato liricamente, con la libertà di un tema musicale, anche nel Ritratto in piedi (1971), trepida ricostruzione, su frammenti della memoria, della vita del padre nei rapporti palesi o arcani con ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giorgio
Alberto Costa
Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...]
Esponente della grande scuola italiana di portieri, è soprannominato 'kamikaze' per la sua abilità nel gettarsi tra i piedi dell'attaccante lanciato a rete, una caratteristica che ne testimonia il coraggio e la prontezza di riflessi. Insolita la ...
Leggi Tutto
DEL SOL, Luis
Franco Ordine
Spagna. Arcus de Qalon, 6 aprile 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Genoa-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1953-56: Betis Siviglia; [...] i tifosi lo chiamavano il 'postino di Siviglia': da centrocampista dedito al gioco di squadra, 'recapitava' puntualmente la palla sui piedi di Di Stefano e Puskas, le stelle del mitico Real di quegli anni. Dopo il passaggio a Torino, costato 350 ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia di tipografi, editori e librai attivi in Olanda dal 1583 al 1713. Capostipite fu Lodewijk I (1540-1617) a Leida, dove col figlio Bonaventura (1583-1652) e col nipote Abraham (1592-1652) [...] che segnò il maggior successo della casa. Varie le marche, più frequente quella detta il "solitario" che rappresenta un saggio ai piedi di un albero frondoso e il motto "non solus". Le edizioni elzeviriane sono 1658, cui vanno aggiunte le 2737 fatte ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...