Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] H. fa parte di un sistema di tombe monumentali che si levano ai piedi della cittadella principesca di Hohenasperg (da 1 fino a 10 km e cavalli e un guerriero con scudo e giavellotto in piedi sopra la cassa. Anche le korai sono riccamente decorate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] la pianura a cardini e decumani altrimenti con esito sul fiume a entrambe le estremità; un reticolo ortogonale di strade larghe ben 12 m (40 piedi) tra sede e marciapiedi, isolati di poco più di due actus di lato (74 x 76,5 m ca.), un foro grande e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di Apollo a Palati, rimasto però incompiuto dopo l’esilio nel 524 a.C.; il tempio, di cui rimane suggestivamente in piedi il portale, era un periptero di 6 x 13 colonne completamente di marmo. Sempre nello stesso periodo si data il tempio riportato ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] ha una propria unità e mantiene collegate, con i suoi versanti, valichi e valli, le regioni che si trovano ai suoi piedi.
Questa capacità di unire, nel caso dei Pirenei, è ben dimostrata dalla storia, almeno quanto la capacità di separare che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di legno: il maschio adulto indossava una corta tunica, una cintura e un mantello; sulla testa aveva un berretto e ai piedi fasce di tessuto, sul corpo era poggiata una spada col fodero; tra gli oggetti rinvenuti nella tomba figurano una piccola ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] dei borghi fortificati (1600-1100). Pausania ricorda a E. molti santuari, un teatro e uno stadio. Sul Capo Colonna resta in piedi una sola colonna del tempio dedicato ad Apollo (520-510 a.C.); al 5° sec. va ascritto un piccolo tempio dedicato ad ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] . Anche qui hanno grande importanza le riserve minerarie e specialmente il ferro (Magnitnaja). Le città sorte ai piedi delle sezioni centrale e meridionale sono tutte spiccatamente industriali e compongono una delle regioni produttive più rilevanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] rinvenuto al di sotto della strada moderna. Nulla rimane invece del nuovo circo per i Ludi Plebei (allora istituiti) ai piedi del Campidoglio e nel tratto parallelo al Tevere, anche se intorno al monumento verranno a posizionarsi, nel volgere di un ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] Pavese, dove alle spalle di Voghera una piccola sezione dell’Appennino Ligure rientra nel territorio della Lombardia.
Le pianure
Ai piedi delle Prealpi si apre infine la pianura. Ma anche questa va distinta in due parti ben diverse.
Verso monte, i ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] e geometrica (istallazioni di carattere artigianale, sepolture). L’Heràion, uno dei più antichi santuari della Grecia, sorse ai piedi dell’acropoli oggi detta Prosymna, abitata fino al periodo miceneo; il culto di Hera, in quanto ipostasi della dea ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...