L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] (Raqaqqin), citato già nel X secolo, e quello dei profumieri (al-Attarin), presso la Porta di Siviglia, ai cui piedi correva la strada cosiddetta “della Ruzafa” o “del Moro”. Questo ampio suburbio ospitò per ordine del califfo Abd ar-Rahman ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] parte dei casi laterali e solo molto raramente trasversali. Definito a partire dal giacimento, scoperto nel 1872 ai piedi della falesia di La Quina (Charente), il Musteriano di tipo Quina ha una distribuzione geografica notevole ed e particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] attività economiche, tuttavia il foro stesso conservava il carattere di area isolata che non consentiva di entrarvi se non a piedi”. L’autore sottolinea inoltre come sia evidente la ripartizione in due aree, una a nord-ovest di carattere sacro, come ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] gli angeli che tengono in mano il Libro della Vita sono rappresentati in genere con un personaggio inginocchiato ai loro piedi: la testa china dell'angelo di questa croce potrebbe far pensare che la composizione originale fosse uguale a quella delle ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] effetto della sorpresa, gli apparecchi tedeschi intercettati tempestivamente grazie al sistema di avvistamento e controllo messo in piedi dalla Gran Bretagna, furono costretti a sganciare le bombe sul canale, mentre i caccia inglesi, ottenuto lo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Nel corso del TE IIIB2 fu completata la costruzione di una rampa segreta, che conduceva a una fontana sotterranea ai piedi del versante settentrionale dove in seguito si attestò il culto di Aglauro; in tal modo veniva assicurato l’accesso all’acqua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] in esse sono stati rinvenuti resti scheletrici in connessione anatomica con i rispettivi corredi deposti al fianco o ai piedi, costituiti appunto da vasi della cultura di Filiestru - Grotta Verde. Sulla base dei confronti tipologici con forme simili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] a.C. e l’estensione anche giuridico-istituzionale dell’Italia fino ai piedi delle Alpi, tra il 42 e il 41 a.C.
Relativamente alpina nelle Res Gestae. Il Trofeo, del 7 a.C., ai piedi della catena alpina, al bordo della strada costiera che collegava l’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] associata e all’animazione cittadina si opera con soluzioni di peso ben maggiore. L’ampia e irregolare Agorà situata ai piedi dell’Areopago, sulla via delle Panatenee, era circondata su tre lati da stoài o portici (la meglio conservata, grazie anche ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] curiosamente lo stile delle Virtù del portale.Da non dimenticare la serie dei medaglioni di Wissembourg, i personaggi in piedi sotto le architetture colorate di Niederhaslach, nonché le scene della Vita di s. Martino a Westhoffen, la cui rozzezza ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...