Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] se ne affiancano successivamente altri “borghesi”: gruppi di famiglia, come in una nota stele di Weisenau (lui seduto, lei in piedi, con la sua acconciatura probabilmente di gusto locale), o scene di banchetto nelle quali si rileva il passaggio da un ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] . A sud-est, tra il Gocèano e il Golfo di Orosei, il Nuorese collinare e le Baronie costiere; a sud, ai piedi del Gennargentu, i colli di Arborea e Sarcidano, Marmilla e Trexenta si abbassano verso la grande pianura dell’isola: il Campidano.
Questo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] e inoltre raggruppamenti di capanne, scene di attività artigianali (fabbro, tessitura), composizioni di armi, motivi simbolici (impronte di piedi, figure di palette, labirinti, la cd. “rosa camuna”), iscrizioni.
Dopo la conquista romana, la tribù dei ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Samo; il primo tempio sul sito, che si presentava come un edificio rettangolare e che per la lunghezza pari a 100 piedi può anche essere considerato un hekatompedon, risale all'VIII sec. a.C. L'interno era suddiviso in due navate da un filare ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] corrente umbra di cui sono esempio le pitture di S. Paolo inter vineas presso Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: Cristo in piedi fra due sante nell'abside della c.d. cappella della Sacrestia (tra il sec. 12° e il 13°); Madonna in trono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] dell’VIII sec. a.C. da un deposito di ceramica mediogeometrica trovato al di sotto della struttura; si tratta di un hekatompedon lungo 100 piedi sami (32,86 m) e largo 20 (6,5 m) con il tetto a spiovente sorretto da colonne di legno, 3 sulla fronte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] lotte di Federico II di Svevia contro sia i musulmani ribelli, sia i feudatari usurpatori. Soltanto nell’area ai piedi del castello, intorno alla metà del XV secolo alcuni abitanti di Calatafimi fecero costruire una piccola chiesa monoabsidata, sopra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] enotrio del Bronzo Medio e resti di capanne dell’età del Ferro, con la relativa necropoli in contrada Macchiabate, ai piedi del colle (formata da gruppi di sepolture a inumazione in tumuli di pietre). L’insediamento sopravvisse all’arrivo dei coloni ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] centrale era invece il centro del culto. Una bassa banchina correva lungo la parete meridionale; su di essa poggiavano due piedi in terracotta, forse i resti di una statua realizzata con tecnica mista in legno e terracotta.
Una scena drammatica si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] città della Campania interna, dopo Capua.
Della città antica sono visibili gli spettacolari avanzi del teatro, eretto ai piedi di una collina occupata probabilmente da un santuario. Le strutture più antiche visibili sono databili alla fine del II ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...