La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] .
I. Mikulćić, Spätantike und frühbyzantinische Befestigungen in Nordmakedonien, München 2002.
Dion
di Laura Buccino
Città macedone ai piedi del Monte Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al Mar Egeo. Fu centro strategico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] huiusce diei votata da Q. Lutazio Catulo nel 102 a.C. Della statua si conservano anche il braccio e i piedi, verosimilmente fissati ad una struttura lignea; velo, diadema e ornamenti in metallo dovevano completare la testa che rispetto all ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sono i buccheri a parete sottile, come il bellissimo kyathos della Tomba del Duce con iscrizione a spirale sul piede. Molto rari sono i vasi protocorinzi. Alcuni aryballoi sono probabilmente imitazioni italiche, importati da altre città dell’Etruria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] archeologiche di questo tipo appartiene il tesoro messo in luce nel 1978 a Cracovia, nell’ambito del suburbium Okół ai piedi della collina di Wawel. Per lo studio degli inizi e dello sviluppo del commercio la fonte principale, infatti, sono i ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] llāh), fece della città la sua residenza abituale e suo figlio Muḥammad II fondò sulla collina della Sabīka - ai piedi della Sierra Nevada - la fortezza dell'Alhambra, nucleo preurbano della cittadella omonima. I suoi successori riuscirono poi a fare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] interpretavano la volontà del dio per i mortali. I profeti, secondo Omero (Il., XVI, 233-235), non si lavavano i piedi (ανιπτοποδες) e dormivano in terra (χαμαιευναι), così da essere in contatto con essa e da essa derivare i poteri oracolari. Secondo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Rodi divenne una città famosa come centro culturale e intellettuale; il rinvenimento a Rodi, nella parte sud della città ai piedi del monte Saint-Etienne, di epigrafi che contengono cataloghi di autori e opere testimonia l’esistenza in questa zona di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Egina e di Kalliteles e raffigurava, oltre all’eroe eponimo Taras e al fondatore Phalantos, guerrieri tarantini a cavallo e a piedi, in lotta con i nemici Peucezi, e Opis, re degli Iapigi, alleati dei Peucezi.
Intorno al 460 a.C., la fine delle ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] realtà fa solo un rapidissimo cenno, che sembra avere il semplice scopo di segnalare come anche in Italia avessero preso piede le modalità più moderne di produzione. In questo senso, ricordare la raffinazione dello zucchero, la concia delle pelli, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ’edificio di culto, e ai limiti della medesima regio VII verso il Campidoglio con l’insula residua su quattro piani, oggi ai piedi della scalinata della chiesa di S. Maria in Aracoeli, occupata nel Medioevo, forse tra IX e X secolo, dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...