BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del sec. 13° della chiesa di Poitiers a lei dedicata, mentre lava i piedi a due uomini e versa dell'olio sul capo della monaca Animia, immersa nuda nel bagno.A Ravenna, nel 540, il vescovo ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] infatti contenuta una specie di summa terapeutica per tutte le malattie del corpo umano, partendo con ordine dalla testa fino ai piedi. La Practice segue nella sua esposizione l'organizzazione del testo di Rhazes e si divide in cinque parti, in cui ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] della cute, l'intensità può variare anche di 100 volte, a seconda che il soggetto abbia mani asciutte e piedi protetti da calzature e poggianti su un terreno anch'esso asciutto, oppure abbia estremità superiori e inferiori bagnate. In relazione ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] il 5% di tutti i melanomi. Le sedi di insorgenza sono comunemente rappresentate dalle estremità degli arti (mani e piedi), coinvolgendo le sedi palmare, plantare e subungueale. Come primo approccio stadiativo, deve essere preso in considerazione lo ...
Leggi Tutto
diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] gravi ad alcuni organi come occhio, rene, cuore, cervello e provocare ulcere (ferite che non guariscono) della pelle, in particolare ai piedi. Tra le varie malattie associate al diabete, la più subdola è la neuropatia, una malattia dei nervi che può ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] come una delle malattie più violente, prodotta da un forte disquilibrio umorale, e la sua localizzazione è individuata soprattutto nei piedi e nell'alluce. Ne trattano tre aforismi ippocratici e nei tre casi essa è associata all'eccesso di cibo e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] seccare, per poterlo conservare, un cucciolo di cane mostruoso nato dalla sua cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, ma una sola testa.
In questa fase, però, le presenze di naturalia erano piuttosto sporadiche ed erano ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] la femmina dal dietro (posizione dorso-ventrale), afferrando con i piedi la parte posteriore delle caviglie e con le mani le ossa abitanti delle isole Truk che si accoppiano stando in piedi. Le norme culturali, oltre che il temperamento individuale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] i morbi divisi secondo le diverse parti del corpo e descritti secondo il metodo tradizionale «a capite ad calcem», dalla testa ai piedi.
Nel corso del Settecento questo schema, più duttile e maneggevole del primo, e più gradito ai discenti per la sua ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] possono avere in persone investite da una valanga o naufragate in mare. Soprattutto nel primo caso, i segni dell'assideramento si possono sommare a quelli del congelamento, che normalmente inizia nelle parti del corpo meno spesse: mani, piedi e naso. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...