Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] nelle età comprese tra i 20 e i 60 anni. Per lo più inizia alle piccole articolazioni delle mani e dei piedi, ora in modo insidioso (sensazione di torpore, di stanchezza, di dolenzia a carico di alcune articolazioni, in seguito lieve tumefazione ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] simbolo delle profondità oscure del grembo materno), comportava momenti orgiastici, nei quali i fedeli di sesso maschile ''depositavano'' ai piedi della dea i loro genitali, nel simbolismo dell'unione sessuale fra l'uomo e la terra. Tale culto permeò ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] umano e le elenca procedendo dalla testa fino ai piedi; è tuttavia difficile constatare l'esattezza di quest' estratto di mela cotogna); la scabbia e le ulcere delle mani e dei piedi (mediante unzioni con noce di galla e olio d'oliva); i tumori degli ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] compaiono prima a livello dell'abbozzo delle future mani e soltanto in un secondo tempo anche a livello dei futuri piedi; infatti lo sviluppo degli arti superiori è sempre più avanzato rispetto a quelli inferiori. Mentre si osserva il progressivo ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] dopo che è stata a lungo mantenuta la stazione eretta o nel rapido passaggio dalla posizione distesa a quella in piedi; consiste in una repentina caduta pressoria e può essere secondaria a riduzione del volume circolante del sangue (ipovolemia) o del ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] malattia. Essi infatti erano spesso costretti a defecare all’interno del tunnel e lavoravano per lunghe ore con i piedi immersi nell’acqua, indossando scarpe consumate e rotte, non in grado di proteggerli dall’attacco del parassita attraverso la ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] cioè la comparsa sul corpo di chiazze rosse in parte piatte, in parte rilevate, che si estendono dalla testa ai piedi. Il morbillo è considerato la più grave tra le malattie esantematiche dell’infanzia in quanto può causare complicazioni, più comuni ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] del corpo umano", 1543), il corpo non è steso sul tavolo anatomico, ma è disegnato come se fosse vivo, in piedi e in movimento.
Nel Rinascimento i grandi artisti che disegnavano o scolpivano splendidi corpi umani conoscevano bene l'anatomia. Basti ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] Cute Alla nascita la cute si presenta in genere di colorito roseo-rossastro, con possibilità di osservare mani e piedi violacei; è ricoperta dalla vernice caseosa, una sostanza bianco-grigiastra che ha funzioni protettive. Sono spesso presenti: fine ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] gracile, di aspetto vecchieggiante, presenza di ragadi peribuccali e perianali; eruzione bollosa alle mani e ai piedi, o pemfigo sifilitico; rinite ostacolante la suzione; pseudoparalisi di Parrot; tumefazione delle linfoghiandole, del fegato, della ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...