GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] si faceva più pressante, anche al G., come a tutti gli alleati di Firenze, fu chiesto di contribuire a mettere in piedi un esercito che potesse fronteggiarla. Egli si presentò con circa 200 fanti e 25 cavalieri reclutati fra i suoi fedeli e molto ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] Udine le strutture diocesane dell'Opera avevano cominciato a cedere; la reazione governativa ne provocò il crollo. Rimasero in piedi le strutture economiche, ma con altre finalità e con altri dirigenti. In questa situazione, la leadership del C. nel ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] due incontrarono il re a Monteleone di Puglia: il G. smontò da cavallo, rese omaggio al re baciandogli le mani e i piedi, quindi cavalcò con lui ancora per 8 miglia in amichevole conversazione prima di chiedere congedo e proseguire con il conte verso ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] la tessera del partito nel 1929, ma si dimise il 30 sett. 1932), si diede molto da fare per rimettere in piedi la struttura organizzativa massonica, forte dei pieni poteri conferitigli da Ferrari il 30 maggio 1929. Così, mentre riprendeva la sua ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] all'interno di un recinto i loro abituri.
Appena i celanesi furono usciti, l'abitato venne diruto e incendiato, rimanendo in piedi la sola chiesa di S. Giovanni. Celano mutò anche il nome, chiamandosi da allora in poi Cesarea. Si fortificò nuovamente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] più stentata di questa et che i Reggimenti propriamente sian la galea di noi altri Nobili con una catena a' piedi di sedici mesi et tantum plus quantum successor tuus illuc venire distulerit" [la formula delle commissioni ducali] (Tre lettere inedite ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] citò, fra le cause della condanna, questa distruzione che, comunque, non fu completa, in quanto ancora oggi restano in piedi importanti avanzi delle mura altomedievali della città. Inoltre, in un precetto vergato sempre nel febbraio 1241, Federico II ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] dodici oratori, tra i quali lo stesso D. insieme ad Uberto Verlato e ad Iseppo Da Porto, aventi l'incarico di recarsi ai piedi del doge "due o più o meno alla volta" ad implorare l'alleviamento delle contribuzioni di guerra (in tutto 50.400 ducati ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] passò attraverso il collo delicato". Morto Ettore, Achille farà scempio del suo cadavere trascinandolo nella polvere attaccato per i piedi al suo carro.
D'Artagnan e i tre moschettieri
Appena arrivato a Parigi dalla provincia, il giovane d'Artagnan ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] aperto mantenuto in Ferrara l'anno 1610... dal Sig. E. B., Ferrara 1610; Relazione del torneo a cavallo e a piedi... invenzione del Sig. E. B., Ferrara 1612; G. B. Aleotti, Relaz. intorno alla bonificazione Bentivoglio, Ferrara 1612; Descr. degli ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...