BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] progetti di "scambio" fra la Bosnia Erzegovina e la Venezia del 1861-62 stavano a dimostrare come, anche con l'Austria in piedi, il problema fosse vivo e sentito. Esso, per gli uni e per gli altri, toccava anche il destino ultimo della Dalmazia, dove ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Corio. Un'altra, notissima, è il ritratto del C., raffigurato seduto allo scrittoio con nella destra la penna; ai suoi piedi un cagnolino; in basso i due versi del Dolcino "Bernardine tibi insubres debere fatentur / non minus ac magno Roma superba ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] a Roma; e vennero così a mancare i presupposti che l'avevano imposta, mentre, per il comune, rimanevano in piedi i pesanti impegni contratti che ora l'amministrazione doveva risolvere con i suoi soli proventi, del tutto insufficienti, nonostante che ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] cerimonie del Parlamento, riunitosi nell'aprile del 1455 e nell'ottobre del 1456. In tali occasioni il siniscalco sedeva ai piedi del re. Le meno cordiali relazioni tra Alfonso e il G. rallegrarono i molti nobili napoletani che mal sopportavano i ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] in Napoli, si licenziava dalla compagnia (precedentemente al disastro finanziario di quest'ultima, dunque: ché la succursale napoletana resterà in piedi fin dopo il 1443).
Rientrato in Firenze, il 1º nov. 1339 B. prendeva in affitto per sé e per il ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] con molto pericolo. Vi sono delicatezze recondite, e di somma conseguenza"). Quanto ai rapporti con la Spagna, era ancora in piedi il problema della dote di Caterina d'Austria che "il re cattolico deve senz'alcuna difficoltà", dato che, "oltre l ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di "governatore generale di tutte le forze fiorentine a cavallo e a piedi". Secondo le richieste del B., la condotta fu firmata anche dal Velly, oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] ", nota come Lega di S. Genesio, perché giurata l'11 novembre 1197 in quel borgo del Valdarno inferiore posto ai piedi di S. Miniato, alla presenza e "su autorizzazione e mandato" dei due "presbiteri cardinales et Legati Tuscie". Tale Societas, come ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] di Montecassino nell'883 fu dato alle fiamme, e i Saraceni in questa occasione fecero strage di monaci e decapitarono ai piedi dell'altare, mentre celebrava messa, lo stesso abate Bertario - anche dalle mire di Guido III, duca di Spoleto, sulle terre ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] corte pretoriana per recuperare la dote. Nonostante la restituzione della dote, il matrimonio resta, sia pure formalmente, in piedi. E il giovane barone, ormai completamente privo di mezzi, è costretto a porre un'ennesima ipoteca sulla sua baronia ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...