CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] C. nel marzo del 1511. La sua missione però non ebbe alcun risultato perché il duca di Ferrara rifiutò di gettarsi ai piedi del papa, come egli suggeriva, e non intendeva trattare con lui una pace separata dai Francesi. Nello stesso mese di marzo il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] intervenire la propria cavalleria. La spedizione, assai più modesta del previsto, diretta da Angelo Malabranca, diede battaglia al C. ai piedi di Sermoneta e lo sconfisse. Il conte di Fondi giurò fedeltà a Cola i primi di settembre e fece pace anche ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] i fondatori del monastero di S. Francesco.
Il D. morì il 13 marzo 1539 e fu sepolto nella cattedrale di Vicenza ai piedi dell'altare maggiore da lui fatto costruire anni prima. In suo onore vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] circolo, il tempo libero, Roma 1959; Mia madre, Milano-Roma 1960; Il tempo libero ed i lavoratori, Firenze 1960; Donna in piedi, Roma 1964; L'uomo e il bosco, ibid. 1965; Edesanyam, Budapest 1966; Dio se ne frega, Roma 1967; Centenario della nascita ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] giorni. Nei momenti precedenti alla morte chiese di prendere il velo monacale. Fu sepolta a Fontevrault, nella tomba posta ai piedi di quella del padre, a fianco del fratello Riccardo.
Fonti e Bibl.: Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] , eretto dalla Compagnia nel 1550 e chiuso poco dopo per scarsità di studenti. Il suo proposito di metter in piedi tale collegio resterà vivo anche dopo l'espulsione dei gesuiti: egli presenterà una proposta in Senato nel 1609.Ricerche recenti ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] i relativi tenimenti e il diritto a questa concesso di libertà di pascolo. Lucera è alle porte del Tavoliere e ai suoi piedi si distende il verde 'eldorado' pugliese. Essa sarà infatti la prima sede del gran doganiere della dogana pugliese di epoca ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] re tedesco l'E. accolse la regina Elisabetta e partecipò al corteo per festeggiare il suo ingresso in città sedendo ai suoi piedi sopra un carro dorato.
Sempre nel 1401 i suoi due figli Francesco (III) e Giacomo vennero inviati alla difesa di Bologna ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] prima del formarsi della sacca, si sarebbe potuto almeno tentare di alleviare l'ulteriore ripiegamento proseguito a piedi per centinaia di chilometri in condizioni tragiche (va peraltro ricordato che nel corpo alpino militava, senza privilegi ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] su una treggia trainata da buoi; il Casadei, catturato dopo esser accorso in aiuto del C., fu costretto a seguirli a piedi. Durante il tragitto lo Spazzoli venne finito a colpi di pistola. Giunti a Castrocaro il C. e il Casadei vennero impiccati ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...