GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] con G. V, Ottone III lo fece decapitare; il corpo venne gettato nel fossato dai merli del castello e in seguito appeso per i piedi in cima a monte Mario, ove anche dodici dei suoi fautori vennero impiccati e appesi.
Dopo che G. V e Ottone III furono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] suoi sostenitori, dopo la sua morte, si accanirono contro il cadavere, ferendolo con lance, trasciriandolo poi per i piedi fino al cavallo di Costantino, dove lo abbandonarono nudo. Colà lo raccolsero alcuni chierici e lo seppellirono, si ignora ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] un'agghiacciante testimonianza.
Uomini e donne - ne risulta - furono fatti morire sotto le torture: fustigazioni ai piedi, "pruna corpori apposita", unghie strappate, prolungate sospensioni "in trabes", "inaudita tormenta" dai quali "innumeri non ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] dopo quella data, nell'autunno, e ciò concorda con la notizia secondo cui Willa per raggiungerlo, avrebbe attraversato le Alpi a piedi, incinta, "rigidae tempore brumae" (Antap., V, c. 11, p. 136).
La fuga di B. in Svevia aveva però un significato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] evidente che ne approfitta per inasprirla. Eppure il Wallenstein - così il vescovo Vincenzo Agnelli Soardi - protesta: "batte i piedi in terra per la guerra d'Italia", osservando "che se Svetia fosse stato bono astronomo... poteva scorrere tutto l ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ripetitività della forma, all'affermazione della continuità del potere costituito: avrebbero aperto la parata i cittadini, a piedi, in base alla Porta di provenienza, seguiti da gentiluomini e cortigiani, a cavallo, camerieri e magistrati; quindi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] per restare vicino alla popolazione. Come scrisse il fratello Giovan Carlo "ogni giorno si lascia rivedere per la città a piedi con poca gente per provvedere ai bisogni di questa clausura" (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, 6136). Inoltre, il 30 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] "piccola guarnitura": un'armatura da portare a cavallo e in guerra, integrabile per il torneo a cavallo, e un corsaletto da piede - con zuccotto - trasformabile in uno per il gioco della barriera; il tutto con pochi pezzi di scambio. Solo molto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] de Coligny di essere il mandante del Voltrot. Successivamente tentò di portare il Coligny in tribunale e si gettò a tal scopo ai piedi del re. Il 5 genn. 1564 Carlo IX dichiarò di non voler prendere alcuna decisione prima dello scadere di tre anni ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Salvadori (sempre coraggiosamente al suo fianco negli anni della clandestinità e dell'esilio), in un piccolo villaggio ai piedi dei Pirenei, nell'estremo Sud della Francia. Nella tarda estate raggiunse Marsiglia per organizzare l'imbarco clandestino ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...