• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [7608]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

Abbigliamento militare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento militare L. G. Boccia Tra i capi d'a. civile e militare è sempre stato continuo l'interscambio di modelli, anche se in determinati momenti si può scorgere la preminenza di uno dei due [...] quasi tutti ebbero un particolare a. cerimoniale. Una sorta di ampia sopravveste panneggiata, per lo più lunga fino ai piedi e aperta sul davanti, con maniche amplissime e sovente foderate di pelliccia (la pellanda), fu un vestimento civile indossato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSITURA (XXXIII, p. 674) Lucia Morpurgo Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] dell'ordito a una sbarra rigida, sostenuta da pali in origine conficcati nel terreno o mantenuti in posizione verticale da piedi. Il telaio fu certo conosciuto non solo dalle popolazioni mediterranee da cui sorsero le prime grandi civiltà del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VIRGILIO – EGITTO – LIPSIA – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

Il museo veste Prada

Il Libro dell'Anno 2014

Simonetta Agnello Hornby Il museo veste Prada Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] , Giovanni Giorgini, visto il successo della mostra Italy at work che portò 2500 artefatti in giro negli USA, mise in piedi una sfilata di abiti di tessuti poveri dal design impeccabile per un gruppo di americani. Il defilé si ripeté ogni anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONETTA AGNELLO HORNBY – MIRACOLO ECONOMICO – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il museo veste Prada (2)
Mostra Tutti

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] S. Petronio il suo primo organo di grandi dimensioni (16 piedi), tuttora esistente, nel 1659 spostato in cornu Evangelii. Per l italiano cinquecentesco; solitamente si tratta di strumenti di 10 o 12 piedi (16 nel caso di S. Petronio a Bologna), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ) spiega come era indossata: passava intorno al collo e le due estremità, talvolta frangiate, cadevano ben al di sopra dei piedi, spuntando sotto la casula (Thierry, 1966). È chiaro che i due differenti modi di indossare la stola sottolineavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] leggerissime, da indossarsi senza busto e con scialli. Con più semplicità, con maniche a palloncino e guanti lunghi, con sandali ai piedi e coroncine d’edera sul capo per imitare gli antichi, le porterà anche la donna del periodo Impero (fino al 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

fessurazione

Enciclopedia on line

Botanica Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] soprattutto impiegando barre ad aderenza migliorata. F. dei legnami Difetto cui va soggetto il legno di vari alberi sia in piedi sia dopo l’abbattimento, per cui si formano fessure che interessano, nel senso radiale, più cerchie legnose; le fenditure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – ROCCE EFFUSIVE – CEMENTO ARMATO – BASALTICHE – DEISCENZA

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] per far infilare delle pantofole a coloro (gli Occidentali) che non si levano le scarpe. Nell'Asia sud-orientale il piede è generalmente nudo, come nell'Oceania. Nel mondo islamico, a cavallo su tre continenti, sebbene si trovino scarpe e stivali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

martello

Enciclopedia on line

Tecnica Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] fine di rendere possibile trapassare, con la violenza del colpo, le stesse armature; il manico corto caratterizzava l’arma in uso nella cavalleria (m. manesco), mentre era lungo come un’asta quello dell’arma adoperata da uomini a piedi (m. d’asta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – SELVICOLTURA – SCALPELLI – SOLENOIDE – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martello (1)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato alla luce laboratori artigiani. Gli artigiani nel mondo non occidentale a partire dal V secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali