Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] arrivare a Dio, tratti dal libro della Bibbia e accompagnati da allegorie e raffigurazioni animalistiche. Sull’intradosso dei piedritti figura il primo ciclo dei Mesi della scultura romanica catalana, frutto di tradizioni diverse e privo dei consueti ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] sintetico, segnò di fatto la fine della ‘Scuola sintetica napoletana’.
Nel 1842 Padula pubblicò delle Riflessioni sulla resistenza dei piedritti (in Rendiconto dell’Accademia delle scienze di Napoli, s. 1,I, pp. 40-48), in cui corresse un errore ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] edicole Ie statue degli Apostoli - è di origine toscana e michelangiolesca, come di origine toscana è, tra i piedritti e gli altari, la decorazione geometrica di marmi policromi, che troverà in Sicilia un vistoso ed esuberante svolgimento (Boscarino ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] -portico. Sulle facce laterali del trumeau si allungano le figure di S. Paolo e di Geremia, cui si oppongono, sui piedritti, S. Pietro e Isaia. La scultura romanica detta linguadocana raggiunge in questo esempio le sue più alte vette.Il portale è ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] a) costruzione nel terreno di due diaframmi in cemento armato paralleli all’asse della g. che dovranno fungere da piedritti della g. stessa; b) costruzione di un solettone in cemento armato appoggiato alla sommità dei due diaframmi ormai consolidati ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Cristo; nel timpano di sinistra, l'infanzia di Cristo; nel timpano di destra, il Giudizio universale. Grandi statue ornano i piedritti: le più belle sono quelle delle Virtù che atterrano i Vizî, delle Vergini sagge e delle Vergini folli.
La chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] colgono talora, specie lungo la fascia costiera, riferimenti bizantini e orientali in genere (archi su alti piedritti, volte estradossate, pulvini, capitelli a stampella, decorazione interna, porte in bronzo), nonché soluzioni islamiche (archi acuti ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] portale originale furono cambiati da Claus Sluter, risulta più difficile determinare se ciò avvenne anche per le mensole dei piedritti; Erlande-Brandenburg (1972, p. 129) ritiene che le mensole dei donatori siano rimaste in situ e che esse debbano ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] lavori della chiesa; infatti la dedicazione nel 1184 della cappella di S. Benedetto, per la quale si utilizzarono come piedritti i contrafforti della navata laterale nord della chiesa, implica già la costruzione di questa (Valdés, 1980). Poco dopo la ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] alternatamente a diaframmi trasversali dotati di bifore o a montanti legati alla copertura lignea attraverso piedritti lignei conformati a pilastrini; la progressione gerarchizzata delle campate, pur non esplicitata dalla successione uniforme ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...