Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] l'a. del 20 conteneva forse le liste dei Fasti Consolari e Trionfali; ma, secondo una recente ipotesi, esse sarebbero state poste sui piedritti del fornix Fabianus, rifatto nel 57 a.C.: E. M. Steinby, Il lato orientale del Foro Romano, in Arctos, XXI ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] le sette finestre del coro e dell'abside presentano temi astrattogeometrici integrati talvolta da motivi zoomorfi decoranti piedritti, plastici capitelli, colonnine e cordonature, nonché le ghiere delle aperture inferiori; le lastre che definiscono i ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] 14° sec.). All’interno la controfacciata ha una singolare decorazione di nicchie con statue. Importanti le sculture, accentrate nei piedritti dei tre portali della facciata e nei timpani dei due portali della crociera sinistra. Del 1974 sono le nuove ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] ). Se per stabilire la data di inizio delle facciate del transetto (1103) ci si basa su una controversa iscrizione dei piedritti della porta destra della Puerta de las Platerias (López Ferreiro, 1898-1909, III; Gómez Moreno, 1934; Bouza Brey, 1962 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , anche sulle altre volte, le Storie dei ss. Ermagora e Fortunato. Completano la decorazione figure di santi sui piedritti degli archi e vari elementi decorativi (clipei con angeli, ecc.). Questo complesso decorativo è stato variamente datato dagli ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] la facciata, che era inoltre adorna di statue poste su mensole e di teste e di busti in alto rilievo sui piedritti degli archi. Il programma generale è del tutto orientale, ma i particolari architettonici e il tipo di muratura (si tratta dell ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] terreno, con uno scalone esterno dalle forme essenziali e geometrizzate, portato da un grande arco dai ridottissimi piedritti inquadrante una arcaica porta rastremata.
In maniera ancora più evidente tali sue predilezioni stilistiche e compositive le ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] M. sono visibili soltanto scarsi resti monumentali. Porta ad arco, romana, forse degli inizi del II sec. d. C., con larghi piedritti, paraste lisce e capitelli di ordine corinzio; sulla chiave di vòlta dell'arco è scolpita a rilievo una doppia ascia ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] e poco altro. Monumento principale è il duomo (1076-85), grandioso edificio, con portico ad archi con piedritti impostati su colonne antiche e interno (rimaneggiato 18° sec.) riccamente decorato. Altri monumenti notevoli: resti di antichi acquedotti ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] ). Al di là delle integrazioni di restauro, la scansione a cordonature multiple, modulate in sequenza replicata nei piedritti e nell'archivolto del portale centrale, anticipa risoluzioni riprese, attraverso più complesse elaborazioni, nei portali di ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...