spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] superiore destro della prima pagina in posizione simmetrica rispetto all’articolo di fondo. tecnica Nelle costruzioni civili, ognuno dei due piedritti su cui s’impostano le estremità di un ponte o di altra analoga opera d’arte. S. dell’argine è ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] , assoggettati alla sola forza verticale del peso (v. .). La spinta della calotta è generalmente assorbita dall’ingrossamento dei piedritti e, per c. di maggiore luce, contrastata con l’addossamento di contrafforti o speroni, o con l’affiancamento di ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] architravate, centinate o mistilinee. Una particolare soluzione romana è il finestrone centinato, suddiviso in tre luci da due piedritti. Questo tipo di f., rielaborata e diffusa nel Rinascimento maturo, è detta termale o palladiana. Simili alle ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] pensare derivato da quello del p. a travata è quello a piedritti solidali o a telaio. Per tutti gli schemi a travata, p. a volta sottile l’impalcato grava sulla volta mediante piedritti che risultano compressi.
Nei p. sospesi l’impalcato è sospeso ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] compare qualche raro esempio di p. ad arco. Nell’architettura italica grandiosi architravi monolitici e spesso piedritti monolitici caratterizzano le p. delle cinte di mura poligonali, successivamente subentra l’arco. Nel periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] . Può essere costituito da una parete in muratura continua (ponti a t. pieno) oppure forata con cavità cilindriche (occhi da ponte), passanti da una fronte all’altra, o addirittura sostituito da una serie di piedritti collegati da travi orizzontali. ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...