NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] O non presentava particolari difficoltà costruttive; ma sul lato E del semicerchio si nota tutta la possanza della costruzione con piedritti colossali, archi, passaggi a vòlta, ecc. L'arena era di m 192 × 44; il letto del torrente non ne attraversava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] in Piemonte. L’arco a un fornice, molto ampio, con ghiera a tre fasce, si inserisce tra i due piedritti con alto zoccolo; su questo posano due colonne lisce con capitello corinzio, che sostengono la trabeazione dorica, aggettante nella parte ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e solo il pulpito del lettore, installato in una finestra del lato nord, presenta sculture di grande qualità. Due mensole, sui piedritti, sorreggono le figure di un angelo che legge un libro e di un profeta che svolge un filatterio, sculture che per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Severo divinizzato (databile al 214 d.C.), a Iulia Domna, a Caracalla; altri due testi, posti all'interno dei piedritti e oggi mutili, informano che l'arco fu fatto costruire per disposizione testamentaria di C. Cornelio Egriliano, prefetto della ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Mantile, rappresenta una delle testimonianze più ambiziose e meglio conservate della scultura di età romanica in Belgio: nei piedritti è illustrato il tema, ripreso dalla Psychomachia di Prudenzio, che vede qui opporsi, sovrapposte e inserite tra le ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] della cella hanno potuto essere ricostruiti, così come le ante. Della porta E sono stati trovati tutti gli elementi: soglia, piedritti, fregio a tre serie di ovoli, cornice; le proporzioni di questa porta, la pesantezza del suo coronamento, sono in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ricinto quadrato, o di qualunque altra figura curva, o mistilinea, circondato internamente da portici con archi scemi, o co' piedritti a bugne vermicolate: genere d'ornamento analogo alla corruzione de' corpi umani. Sopra i muri del ricinto nel fondo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] eccezionale: la decorazione della cappella di S. Zenone, destinata alla madre Teodora. All'interno, fusti, capitelli e piedritti sono di spoglio, mentre due dei basamenti riutilizzano e parzialmente rilavorano originali bizantini con tralci di vite ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la porta settentrionale di Madīnat Hābū le colonne sono sostituite da una parete ad arco poggiante su due robusti piedritti (Grossmann, 1982, p. 126, fig. 52). La realizzazione di una parete trasversale lungo l'intera larghezza del naós sembra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di mattoni di fogge diverse.
Al centro della facciata meridionale, in asse con l'īwān, era il portale d'ingresso con piedritti decorati da un motivo di mattoni a treccia annodata; nell'archivolto era un'iscrizione araba in stile ṯulṯ sul fondo rosato ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...