Nelle costruzioni, denominazione delle strutture resistenti verticali, considerate in rapporto a quelle orizzontali generica (dette anche strutture di p.). P. di un ponte sono le spalle e le pile; di una struttura a portale, le colonne, o ritti; di un edificio in genere, le mura; di una galleria, le sue pareti laterali. Le condizioni di stabilità a cui i p. in genere debbono soddisfare sono quelle ...
Leggi Tutto
biologia Cellula s. Cellula generatrice di una serie di cellule (➔ staminale). botanica Organo assiale con funzione di sostegno che, a differenza di un tronco, non possiede ramificazioni: per es., il fusto [...] ghiandole stipitate, presenti sulle foglie delle drosere. tecnica Nei vani di una struttura muraria, come porte e finestre, i due piedritti verticali, ai quali si dà anche comunemente il nome di spalle o spallette. Il termine s. si usa in particolare ...
Leggi Tutto
tettoia antropologia Tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche, mantenuta da due puntelli. La t. è diffusa fra vari gruppi indigeni che abitano nelle zone calde e piovose [...] rustica, la t. è per lo più costituita da un tetto a una o due falde, sostenuto per la massima parte da piedritti a forma di pilastri isolati, e serve come deposito di materiali, attrezzi o provviste. Nella costruzione moderna la t. è talora ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] superiore destro della prima pagina in posizione simmetrica rispetto all’articolo di fondo. tecnica Nelle costruzioni civili, ognuno dei due piedritti su cui s’impostano le estremità di un ponte o di altra analoga opera d’arte. S. dell’argine è ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] , dalla cucina alle camere e sale di soggiorno: gli elementi strutturali che lo compongono, soprattutto le mensole, i piedritti di sostegno e l’architrave della cappa assunsero forme artisticamente significative. La cappa, che nelle forme più antiche ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] pensare derivato da quello del p. a travata è quello a piedritti solidali o a telaio. Per tutti gli schemi a travata, p. a volta sottile l’impalcato grava sulla volta mediante piedritti che risultano compressi.
Nei p. sospesi l’impalcato è sospeso ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] a) costruzione nel terreno di due diaframmi in cemento armato paralleli all’asse della g. che dovranno fungere da piedritti della g. stessa; b) costruzione di un solettone in cemento armato appoggiato alla sommità dei due diaframmi ormai consolidati ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...