PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] perdita di molti dettagli in occasione della ricostruzione cinquecentesca. Il portale consta di porzioni di pilastrini, ghiere e piedritti; una lunetta rappresenta il pezzo forse più suggestivo di tutto il ciclo. Il tema raffigurato, del tutto privo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] entro clipeo e una raffigurazione della Geometria (o forse della Prudenza) vicini ai modi di Andrea de' Bartoli, mentre sui piedritti dell'arcata che bipartisce la cappella i Ss. Stefano e Leonardo e l'affresco con S. Papa adorato da un devoto ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] abside, vengono ad ancorarsi, mostrandone uno stadio più maturo, al linguaggio grafico prevalente nella navata centrale e sui piedritti della Palatina, senza che - almeno allo stato attuale - si possano notare stacchi di ordine stilistico-formale tra ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] interamente a terra e sollevata mediante martinetti idraulici predisposti su incastellature provvisorie, per consentire la posa su otto piedritti isolati; il padiglione realizzato da K. Tange all'Expo '70 di Osaka (fig. 13), che ha una copertura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , Saint-Gilles-du-Gard). Ormai sono scolpiti non solo il timpano e l'architrave, ma anche i pannelli decorativi, i piedritti, le strombature e molto spesso l'atrio a protezione del portale. Nello stesso periodo alcune facciate si coprono di rilievi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cultura mendicante lombarda. Il tema architettonico del capocroce di S. Agostino, l'alternanza - su campate quadre - di piedritti forti e deboli diventa dominante nell'altra chiesa mendicante pervenuta integra, S. Maria del Carmine, fondata nel 1262 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] all'inizio del 14° e anche il portale settentrionale, nel suo complesso, potrebbe appartenere alla stessa fase di lavori. I piedritti del portale accolgono tuttavia quattro statue - un nobile e un giovane, una principessa e un vescovo - dal carattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] secondo i punti cardinali). In corrispondenza dei varchi potevano essere eretti monumentali portali (toraṇa) costituiti da due piedritti e da tre architravi interconnessi da pilastrini. Lo spazio compreso tra la vedikā e la base dello stūpa ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cui le laterali, per un lato, s'impostano sullo stesso pilastro dell'arcata centrale, per un altro, sui muri perimetrali. Sui piedritti dell'arcata centrale s'impostano anche le due arcate del transetto, suddividendolo in tre vani, ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...