CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] sinistro del transetto) e le figure dei profeti Mosè ed Osea, (quest'ultima firmata), pure su disegno del Tintoretto, nei piedritti della volta sovrastante. Nel 1593 datò e firmò due altri profeti, Elia e Mosè, sull'arco vicino all'altare di S ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] grande interesse sulle linee di influenza integrali (Linee di influenza dello sforzo di taglio e del momento flettente nelle travi solidali coi piedritti, in Il cemento armato, LXI, 11 [1923], pp. 97-100; LXIX, 1 [1931], pp. 3-7; Il teorema di Land ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] centrale e da due semiparaste laterali. La scansione degli ordini di stucco, su due registri, i portali mistilinei con piedritti bugnati, il sistema portale-balcone della campata mediana; l'ariosa scala a tre rampanti e le torrette ammorbidite dalla ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] reso scarno ed essenziale da una ricerca pressante della simmetria compositiva e dall'attenzione costante all'uso di paraste, piedritti e pulvini. L'apparato decorativo dell'interno si rivela al contrario più vario e articolato nei progetti per gli ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] è reso concentrico da un giro di quattro pilastri alternati a quattro coppie di colonne collegati da dodici arcate su alti piedritti: si vengono così a costituire quattro settori di tre arcate ciascuno, delle quali la mediana in perfetto asse con la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] plausibile (ibid., pp. 186 s.) il G. fu l'artefice della complessa decorazione a rilievo che ricopre le facce anteriori dei piedritti e dei due sarcofagi del monumento, in cui si nota una perizia non comune nella resa di motivi militari come scudi e ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] rilevavano la non opportunità della decorazione scultorea, rappresentante "emblemi più guerreschi, che teatrali", nonché la pesantezza dei piedritti posti a sostegno delle arcate, ognuno dei quali "eguaglia (se pure non eccede) la larghezza del vano ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] sintetico, segnò di fatto la fine della ‘Scuola sintetica napoletana’.
Nel 1842 Padula pubblicò delle Riflessioni sulla resistenza dei piedritti (in Rendiconto dell’Accademia delle scienze di Napoli, s. 1,I, pp. 40-48), in cui corresse un errore ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] edicole Ie statue degli Apostoli - è di origine toscana e michelangiolesca, come di origine toscana è, tra i piedritti e gli altari, la decorazione geometrica di marmi policromi, che troverà in Sicilia un vistoso ed esuberante svolgimento (Boscarino ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] in chiave moderna l’articolazione canonica del palazzo classico: al di sopra di un basamento segnato da puntuali piedritti – i pilotis di Le Corbusier – scavò la facciata travalicandone la consueta bidimensionalità e, verso il cielo, in luogo ...
Leggi Tutto
piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate da forze esterne: ne sono esempî...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...