• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

White, James Clark

Dizionario di Medicina (2010)

White, James Clark Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] dominante con esordio intorno ai 10 anni, caratterizzata dalla comparsa di papule crostose grigiastre su torace, dorso, pieghe nasolabiali, nuca, addome e inguine; le papule possono unirsi a formare placche ipertrofiche e maleodoranti; la condizione ... Leggi Tutto

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] cutanea, ma preferisce le parti flessorie anzi le pieghe, i contorni delle aperture naturali (per es., movimenti s'esplicano con maggiore estensione e continuatamente, cioè alle pieghe articolari. Queste spaccature più o meno profonde e sanguinanti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

PALERMO 4, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 4, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, dipendente dal Pittore di Bowdoin, dal quale il Beazley ha distaccato alcune lèkythoi assegnandole a questo [...] i panneggi delle lèkythoi palermitane e di Siracusa, Atene, Roma e Cracovia sono identici, cioè ampi a grandi pieghe distanziate, ma i particolari delle acconciature sono gli stessi. Le scene delle lèkythoi rappresentano donne sedute o in corsa ... Leggi Tutto

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] , pp. 99 s.). Iscritto all'Accademia di S. Luca, riportò onori e premi nei concorsi di studio del nudo e delle pieghe. Agli inizi degli anni Venti, notato da B. Thorvaldsen, cominciò presso di lui l'attività di allievo e poi di collaboratore durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tettonica

Enciclopedia on line

tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] . La collisione tra i due blocchi crea una notevole deformazione nella zona in cui avviene l’accostamento: le rocce si piegano, si innalzano e il risultato finale (fig. 5) è la nascita di una catena montuosa (orogenesi). L’accostamento tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – VELOCITÀ ANGOLARE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tettonica (2)
Mostra Tutti

dissimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici. Geografia D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] con la direttrice del crinale (o asse geografico). D. tettonica Quella per cui in un complesso montuoso formato da strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e di valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PATOLOGIA
TAGS: ASSE MEDIANO

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ascendente del solco temporale superiore nel 32% dei casi e con il solco occipitale anteriore nel 3,5%, e sempre vi è una piega di separazione; negli Svedesi la prima s'incontra nel 19% e la seconda nel 6%; nei Polacchi rispettivamente nel 16% e nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] 2 km. a S. di Baku) si ha un'anticlinale diretta da NO. a SE., interrotta da cupole assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio e si hanno perforazioni proficue in aree guadagnate al mare a pozzi produttivi, e qualche giacimento è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] una serie di ripiegamenti della stessa età delle Alpi, dei Pirenei, dei Balcani, dell'Appennino. Il raccordo con le pieghe delle Alpi Orientali risulta evidente da ogni buona carta geografica, dove i Piccoli Carpazî appaiono come il prolungamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

ALTIPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] faglie o di flessure. Può anche costituirsi un altipiano in corrispondenza di una regione a pieghe assai dolci ed ampie, seguite da pieghe a ginocchio o da pieghe-faglie (per es., altipiano dei Sette Comuni). Al modellamento tettonico iniziale di una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CROSTA TERRESTRE – AUSTRALIA – CANSIGLIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIPIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali