• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] in racemi o cime scorpioidi fogliose o bratteate: hanno corolla imbutiforme 5-loba munita alla fauce di gibbosità o di pieghe, azzurra, porporina o anche gialliccia, stami 5 rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è formato da 4 achenî liberi ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] spaziale bidimensionale, le figure, attraverso il profilo e i gesti, acquisiscono una vitalità del tutto nuova; il disegno delle pieghe degli abiti è reso ancora, come nella p. bizantina, attraverso un gioco di semplici linee che però in questo caso ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701) A. Cambitoglou Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] che indossano abiti sovente ornati da due ampie fasce lungo una gamba, uno scialle sulle spalle e sui seni sporgenti su cui le pieghe si diradano, come sull’hydrìa di Taranto (LCS, p. 87, n. 425) e sul cratere a campana del Vaticano U2 (LCS, p. 89 ... Leggi Tutto

plica

Dizionario di Medicina (2010)

plica Ripiegamento, sollevamento o ispessimento di un tessuto. Nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto, è detto p. cutanea un lembo di cute digitalmente sollevato e di cui [...] di Down, che ricopre l’angolo interno dell’occhio e, nelle forme più accentuate, buona parte del margine palpebrale. P. semilunari, le pieghe trasparenti e a forma di semiluna che sporgono assai numerose dalla superficie interna del grosso intestino. ... Leggi Tutto

Grabbe, Christian Dietrich

Enciclopedia on line

Grabbe, Christian Dietrich Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] constatazione del disintegrarsi di un mondo; il tentato superamento dell'astratto individualismo romantico rimane preso nelle pieghe di un anarchismo  individualistico, espresso in un linguaggio a volte retorico e approssimativo. Forse il capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO – ANARCHISMO – NICHILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabbe, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

FIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi [...] tumori (fibromi molli) interessanti zone cutanee di varia ampiezza, specialmente della faccia, del collo e della spalla, sotto forma di pieghe e di lembi flosci e penduli (elefantiasi a lembi), talora pigmentati, la cui origine è da ricercare in una ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – RECKLINGHAUSEN – DERMA – CUTE

IALOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1933)

IALOSPONGIE (dal gr. ὕαλος "vetro" e σπογγιά "spugna") Vincenzo Baldasseroni Classe di Poriferi, comprendente spugne di forma svariata, spesso ben definita, a coppa, a imbuto, a tubo. Lo scheletro è [...] a piccole maglie, simile a una rete di vetro opalescente filato, con camere flagellate disposte in unico strato (a pieghe più o meno profonde) e comunicanti coi canali afferenti per numerosi pori. Questa classe, largamente rappresentata già nel ... Leggi Tutto
TAGS: PORIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IALOSPONGIE (1)
Mostra Tutti

armoricano

Enciclopedia on line

Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici (➔). Massiccio a. Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a [...] , Selva). Le due catene vengono distinte l’una dall’altra in base all’orientamento generale degli assi delle pieghe. Nella catena a., infatti, la direzione fondamentale è NO-SE; essa interessa prevalentemente l’Europa occidentale (Irlanda meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARBONIFERO – COTENTIN – FRANCIA – VANDEA

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] da continenti rimasti fermi o dallo stesso Sima consolidato nel fondo oceanico, si sarebbero formati i grandi rilievi montuosi a pieghe sia nella zona di contatto fra la parte in moto e quella di arresto (Himālaya), sia sulla fronte di avanzamento ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] in sé le caratteristiche sia del violino, per il fatto che la fonte del suono è costituita da corde in oscillazione (le pieghe vocali), sia degli strumenti a fiato, per il fatto di avere una cavità risonante (la cavità oro-faringea), determinante non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 137
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali