• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [1370]
Archeologia [188]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] una kelèbe di Ferrara. Il Pittore di C. è un decoratore assai modesto, privo di fantasia; i suoi panneggi hanno pieghe larghe ed una caratteristica ondulazione che accompagna specialmente l'orlo dei chitoni e degli himàtia. Oltre ai dettagli resi a ... Leggi Tutto

CREUSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] : i corpi sono massicci, le mani grosse: i volti dal mento tondo sono grassi ed appesantiti. I panneggi hanno negligenti pieghe e lasciano vedere il disegno delle forme sottostanti. Caratteristici delle figure femminili del Pittore di C. sono i seni ... Leggi Tutto

BERLINO 2536, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2536, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico, così denominato dalla kỳlix 2536 di Berlino; il suo stile è affine a quello dei Pittori [...] Le figure del Pittore di B. 2536 hanno una certa grazia manieristica; i panneggi leggeri (cfr. kỳlix di Berlino) hanno pieghe di gusto arcaizzante e risentono dello stile del fregio del Partenone. Bibl.: E. Gerhard, Antike Bildwerke, Monaco 1828, tav ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] il corpo senza rivelarne il moto e la vita, apparendo dura ed inerte, solcata da una disposizione convenzionale delle pieghe che fa in modo che le figure coricate del B. morente presentino lo stesso panneggio delle immagini stanti. La disposizione ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] sono diventate più piccole e debbono essere poste su alte basi per ritrovare dignità. Il drappeggio è pesante e pende in pieghe monotone; le facce sono grasse e stupide. Molti pezzi da M. modellati senza cura ricordano così da vicino quelli trovati a ... Leggi Tutto

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] stanti l'una dietro l'altra. Quella di sinistra porta un chitone azzurro e su di esso un himàtion rosso, cadente in ricche pieghe addoppiate, con orlo ornato di meandro e punti. Il chitone di quella di destra era bianco e lo himàtion portava un bordo ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis. Otto vasi recano la firma di questo [...] è data dallo schema compositivo, meno paratattica nel secondo, della collocazione di una figura centrale tra altre quattro e dalle pieghe più libere dei panneggi. Il medesimo schema compositivo ricorre in un gruppo di anfore di Berlino (1688, 1691 ... Leggi Tutto

CLA(UDIUS) SATURNINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLA(UDIUS) SATURNINUS G. Bordenache Scultore provinciale attivo nella Dacia Superior in un periodo non precisabile, verosimilinente la fine del II, inizio del III sec. d. C. Ci ha tramandato la sua [...] slanciate, della stasi; e la dea, larga e piatta, ci appare in un pesante panneggio appena indicato, con il fascio centrale di pieghe simile a un rigido pilastrino. È l'unica firma d'artista di tutta la Dacia. Il marmo nel quale la statua è eseguita ... Leggi Tutto

ARIANNA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota, fu attivo alla fine del V sec. a. C. e nei primi anni del IV. È ora inserito nel gruppo "mitologico" della ceramografia protoapula e con il [...] motivo tuttavia è felice. Il panneggio è fortemente stilizzato e le pieghe hanno andamento e disposizioni irrazionali. Frequenti le figure di pieno prospetto che piegano leggermente a sinistra il capo. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] potrebbe essere oltre la metà del secolo (dopo il 540 a. C.) e quella finale tra il 520-510 a. C. in quanto le pieghe scannellate delle figure del secondo gruppo sono più evolute di quelle, assai simili, del Tesoro dei Sifnî (525). Inoltre identiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali