BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] di bronzo firmata B. Καλχηδόνιος ἐποίει raffigurante Dioniso, di un raffinato arcaismo che contrasta con il carattere realistico delle pieghe di un panno poggiato sulla testa. Nello stesso scavo fu trovata anche la statua di un dio giovinetto alato ...
Leggi Tutto
Ghiberti, Lorenzo
Caterina Volpi
Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento
Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione [...] santi per Orsanmichele rivelano il profondo legame di Ghiberti con lo stile del gotico internazionale, evidente nelle pose e nelle pieghe delle vesti, che danno alle figure un tipico atteggiamento incerto e ondeggiante.
La fama di Ghiberti è legata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con cui sono trattate le pieghe delle vesti e i nudi, per la presenza di un piano unico, e per il fondo neutro in cui sono inserite le figure.
Due s ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] su; inoltre egli distinse le muscolature delle varie parti del corpo, fece risaltare le vene ed infine distinse, nel panneggio, le pieghe sottili da quelle più rigonfie".
Plinio non ci dà la data delle innovazioni di Eumares e di Kimon; ma per altra ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] caso che il busto policromo detto la Dama di Elche, paragonabile alle statue del Llano de la Consolación per il mantello a pieghe, i collari − uno dei quali è di tipo fenicio − con un alto pettine che sostiene un velo (che fu paragonato al pettine ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] posteriore di qualche anno, sono risolte con effetti di arcadica teatralità tramite una Vergine che s'inchina tra le movimentate pieghe delle vesti e un angelo annunziante che giunge con un avvitato passo di danza tra un corteggio di putti paffuti ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] dei profili delle figure con gambe dai polpacci marcati, ed i vestiti resi mediante l'impiego di incisioni. L'esame delle pieghe dei vestiti tipicamente ionici, il modo con cui sono indicati, a mezzo di sottili incisioni, i capelli, i crini dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] il volto largo, la fronte distesa con una sola incavatura mediana orizzontale, gli occhi dalla espressione concentrata e penetrante, le pieghe ad angolo sotto gli occhi e ai lati della bocca, il mento forte e rotondo, il naso aquilino. I capelli ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ombreggiatura, in quanto non modella, anzi parti chiare e scure sono poste in contrasto immediato. Si dirà altrettanto per le pieghe delle vesti in tinta più scura nelle opere del Pittore dei Niobidi e dei suoi contemporanei. Anche qui non si tratta ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] alla fine dell'VIII sec. a. C., sulla ceramica geometrica greca dipinta. Un forte influsso occidentale si nota nel modellato delle pieghe che, morbide e mosse, sembrano velare dei corpi vivi, e non più rigidi o ieratici. A pochi chilometri dalla gola ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...