GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] gotico" delle figure principali, caratterizzate da proporzioni singolarmente allungate e avvolte in ampi panneggi percorsi da pieghe fitte e sottili. Ma soprattutto G. sembra mettere da parte il carattere accostante e gradevolmente narrativo ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] che appaiono nelle aperture delle finestre, il disegno duro, i profili di tre quarti, la particolare forma delle mani, le lunghe pieghe verticali e le forme rigonfie.
Fonti e Bibl.:[M. A.Michiel], Notizia d'opere del disegno, a cura di Th. v ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] al Louvre: la regina è raffigurata nell'atto di omaggio colle mani posate sul ventre; essa porta una gonna lunga, a pieghe, larga nella parte inferiore che ha un'alta frangia; il busto è coperto da un corpetto stretto, con mezze maniche; sul ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] figure di profeti e di santi; esse risultano in generale stilisticamente vicine a quelle del lavabo ed evidenziano nelle pieghe delle vesti una riduzione di valenza ornamentale.Di grande importanza fu l'attività dello scriptorium dell'abbazia di H ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] (Horat., Sat., ii, 3, 87: frumenti quantum metit Africa; Plin., Nat. hist., xv, 8), con la destra trattiene nelle pieghe del chitone spighe di grano e frutti. Oltre questi attributi, la raffigurazione sulla patera ne presenta molti altri, come il ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , ma in seguito l'uso si fa sempre più limitato.
Nel periodo ellenistico la vediamo adoperata ad esempio per render le pieghe del panneggio della Nike che sormonta la esuberante corona floreale di Armento del III sec. a. C., nelle cornici di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] ), ma molti sono decorati, in maniera alquanto monotona, con una o due figure: guerrieri seduti, donne che corrono, giovani. Le pieghe dei suoi drappeggi sono per solito segnate da linee forti, talvolta anche da una riga nera; generalmente le donne ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] del manto che sale sulla testa della Madonna per lasciare il posto a un velo bianco elegantemente articolato da molli pieghe in curva.Di un momento molto prossimo alla piccola Madonna Stoclet deve essere quella, assai più grande, conservata nella ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e di tetti estrose, che per lo più rimasero confinate all'architettura di questa regione ed epoca (tetti a rombo e a pieghe; arco polilobato, arcate con traforo a tre centri; finestre a toppa, a giglio, a trifoglio, a palmetta, a ventaglio, e ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] o galante. Nei gesti spezzati ed energici, nell'inquieto scorrere della linea sul filo degli orli ondulanti delle pieghe sembra rinnovarsi, malgrado la maturità gotica dello stile, il gusto all'opposizione dinamica, alla metamorfosi e all'ibridazione ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...