Giotto
Manuela Gianandrea
L'artista che "ridusse al moderno" la pittura
Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' [...] più i 'burattini' immateriali e le figure piatte della tradizione precedente, ma persone concrete, reali, come si vede dalle pieghe morbide e naturali degli abiti sotto cui si trovano i corpi saldamente esistenti.
Il pittore del quotidiano
Quando ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] protagonista appare ancora in un momento di sforzo e tensione, testimoniato dalle membra tirate, dai panneggi piegati e persino dalle pieghe contorte del giaciglio: ancora un volta lo scultore coglie l'attimo più drammatico della scena.
L'architetto ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] inoltre per una serie di tratti morelliani, come le bocche realizzate con un unico segno, le mani simili ad artigli, le pieghe degli abiti dall'andamento 'parabolico' che converge sui fianchi (Dynes, 1978, p. 82). Come già per la Bibbia di Lobbes ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] sorriso. Il mantello scende ampio, scoprendo spesso la spalla destra, ed aderisce al corpo in un panneggio sottile, dalle pieghe a linee incise. Nell'impostazione della figura e nella distribuzione dei volumi si nota maggiore pesantezza che non nel ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] Le due immagini di Northampton, con i loro panneggi mossi, disposti in curve a forma di V e in pieghe arricciate, effettivamente constrastano con le più serene e delicatamente proporzionate figure di Alessandro; tuttavia, le altre due immagini sulla ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] simile nell'impostazione e negli attributi a quella di Asklepios, con la parte bassa del forte torso nudo drappeggiata nelle pieghe del mantello gettato sulla spalla sinistra; egli è stante, appoggiato ad un bastone sul quale si avvolge un serpente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] , che ancora una volta, per il trattamento del legno, reso simile al bronzo, e per il bellissimo avvolgersi di pieghe del perizoma di Cristo, dichiara l'assorbimento della cultura verrocchiesca, secondo i modi tipici dello scultore abruzzese.
Non si ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] , una buona leggiadria di pennello, congiunta ad un bell'impasto, franchezza e morbidezza di colore e di tinte; le pieghe sue sono disinvolte e graziose; nel paesaggio seppe imitare Tiziano, e Paolo nell'architettura. Egli si mostrò scrupoloso nel ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] sono, invece, le numerose edicole con ritratti di defunti e una statua acefala di togato seduto, con caratteristiche pieghe piatte.
Bibl.: O. Rossi, Le Memorie Bresciane..., Brescia 1616; id., Brescia 1693; Museo Bresciano Illustrato, I, Brescia 1838 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la gran massa del mostro anguipede, le grandi ali frementi, lo rende un avversario formidabile per uno Z. che vibra la folgore, piegato su un ginocchio, come Davide la sua fionda.
A partire dal secondo venticinquennio del VI sec. ha inizio la grande ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegamento
piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...