• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [1370]
Geologia [47]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

periclinali, terminazioni

Enciclopedia on line

In geologia, terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali (➔ piega). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANTICLINALI – SINCLINALI – GEOLOGIA – PIEGHE

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] (C.E. Dutton). Lo studio delle catene montuose ha però rivelato che esse sono costituite da complessi di pieghe sovrapposte e molte contengono terreni di provenienza piuttosto lontana (falde esotiche), per cui si è dovuto ammettere che tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

diapiro

Enciclopedia on line

Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] progredire del movimento, possono determinare la lacerazione della piega originaria. Il d. può essere simmetrico o dissimmetrico, con asse verticale od obliquo, con nucleo a cupola, a cuneo o a lama. Si dice diapirismo (fig. 1 e 2) l’intrusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SALGEMMA – ARGILLE

competente

Enciclopedia on line

In geologia strutturale, livelli c., quei livelli che mantengono inalterato il loro spessore nel corso delle deformazioni, dando luogo, in una serie stratificata, alla formazione di pieghe concentriche. [...] Comportamento c. Quello di una roccia o massa rocciosa che reagisce alle sollecitazioni tettoniche fratturandosi rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA

orògene

Enciclopedia on line

orògene Area allungata della crosta terrestre compresa tra zone rigide (cratoni), caratterizzata da sollevamento e deformazioni plastiche con traslazione orizzontale di grandi corpi rocciosi e formazione [...] di pieghe e falde di ricoprimento, intenso metamorfismo regionale e magmatismo intrusivo ed effusivo. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – METAMORFISMO

avanfossa

Enciclopedia on line

In geologia, bacino perisuturale collegato a un margine di collisione con subduzione (➔) di tipo A. Tali bacini sono fosse sovrapposte su un pendio continentale, interessato dalla presenza, o meno, di [...] tettonica a blocchi, e che immerge al di sotto di catene a pieghe e falde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

avampaése

Enciclopedia on line

avampaése In geologia, rispetto a una catena di montagne, quella regione, poco o per nulla piegata, in direzione della quale è diretta la spinta orogenetica. È la porzione di crosta continentale non ancora [...] interessata dai movimenti tettonici; verso l'a. migrano tutte le pieghe e le falde della catena montuosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA

ruga

Enciclopedia on line

Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] cute sono causati in prevalenza dai radicali liberi dell’ossigeno, nel secondo caso, dai raggi ultravioletti (UV). In biologia, piega che si forma sulla superficie mucosa di alcuni organi umani e animali (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADICALI LIBERI – GEOSINCLINALE – OSSIGENO – VERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruga (2)
Mostra Tutti

vergenza

Enciclopedia on line

fisica In ottica, relativamente a un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un [...] in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. geologia Termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi o coricarsi le pieghe che costituiscono una struttura geologica maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vergenza (1)
Mostra Tutti

Suess, Eduard

Enciclopedia on line

Suess, Eduard Geologo e paleontologo austriaco (Londra 1831 - Vienna 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1857). Dedicò la sua attività scientifica dapprima alla paleontologia e in seguito alla tettonica [...] le conoscenze geologiche sino allora acquisite. Studiò le Alpi e fu tra i primi ad affermare l'origine delle catene a pieghe come dovuta a movimenti tangenziali di spinta. Socio straniero dei Lincei (1883). n Anche il figlio Franz Eduard (Vienna 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – GEOLOGIA – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suess, Eduard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali