URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ascendente. Essa rappresenta spesso la complicanza d'infezioni batteriche. Solo nel cavallo e nel bue si è descritta una pielonefrite che sarebbe causata da un germe specifico e rispettivamente il B. nephritis equi e il B. pyelonephritidis bovis. Il ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] o i moderni metodi di frantumazione ultraacustica (➔ laser). Possibili complicanze sono l’idronefrosi, la pielite e la pielonefrite.
Calcolosi vescicale I c. della vescica sono secondari quando hanno origine renale ma, poi, migrano in basso ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] arteriosa è sintomo molto frequente, benché non costante. La glomerulonefrite diffusa acuta, subacuta e cronica, la pielonefrite cronica, il rene policistico sono esempî di malattie renali spesso accompagnate da ipertensione. Possono verificarsi in ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] da infezioni o patologie del tratto urinario: le più frequenti sono la batteriuria asintomatica, la cistite e la pielonefrite acuta, la calcolosi renale. Viene definita batteriuria asintomatica la presenza di 100.000 batteri per ml di urina ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] più disciolti e precipiterebbero (L. Lichwitz). Ma in realtà l'essenza del fenomeno è ignota. La cistite, la pielonefrite, le emorragie, la difficoltà alla minzione e le crisi dolorose in rapporto ai movimenti del calcolo costituiscono il quadro ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] . Il DMSA trova il suo impiego clinico fondamentale nella stima della massa renale funzionante in soggetti colpiti da pielonefrite, in quanto consente di rilevare le alterazioni precoci in fase acuta e quelle cicatriziali in fase tardiva, risultando ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] faccia. A carico delle ossa abbiamo osteomieliti acute e croniche; a carico dell'apparato uro-genitale ricordiamo soprattutto le pielonefriti, più o meno gravi a seconda della maggiore o minore compromissione del parenchima renale, e le uretriti, che ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] la vescica con maggiore frequenza e violenza. Le complicazioni settiche, propagandosi verso le vie alte, dànno pielite, pionefrosi, pielonefrite con febbre urinosa e cachessia che può avere esito fatale.
Cura. - La terapia della calcolosi vescicale è ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] morbose in rapporto a complessi fattori meccanici e infettivi dello stato gravidico (cistite, cistocele, pielite, pielonefrite, rene gravidico, emoglobinuria gravidica, ecc.); le offese meccaniche da manovre onanistiche, ecc.
Apparato nervoso. - In ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] annui legati a nefropatie. La grande maggioranza di queste affezioni renali è rappresentata dalla glomerulonefrite, seguono la pielonefrite e infine il rene policistico e le altre malformazioni congenite.
a) Indicazioni.
La presenza di uremia ...
Leggi Tutto
pielonefrite
s. f. [comp. di pielo- e nefrite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da...