LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] servizî militari e politici. Molti dei suoi parenti caddero vittime delle vendette di Carlo d'Angiò. Suo padre, conte di Atri, che aveva comandato l'armata di Corradino ed aveva riportato notevoli vittorie ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] XIII secolo. Era figlio di uno dei fratelli (o, secondo altri, nipoti) di Bianca Lancia, madre di Manfredi di Svevia. L'ipotesi più accreditata è che il padre fosse Federico, conte di Squillace e vicario ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] . Citiamo, solo a titolo di esempio, il volumetto del 1829 Essai sur les anciennes Assemblées Nationales de la Savoie, du Piemont, et des pays qui y sont ou furent annexes del barone Ferdinando Dal Pozzo, che era stato ministro dell’Interno nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Barbania (Piemonte) il 7 gennaio 1776, morto a Torino il 5 marzo 1852. Console francese in Egitto dal 1803 al 1830, ebbe parte grandissima alle riforme che Moḥammed [...] . 4°, pp. 128-135; fasc. 6, pp. 143-149; G. Marro, Sull'arrivo della collezione egittologica Drovetti in Piemonte, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1924; Mosca e Cagnone, Notizie biografiche sul cavalier Bernardino ...
Leggi Tutto
LOSANA, Gian Pietro
Pietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] il Solaro (Memorandum, 2ª ediz, p. 338) riconosce al L. il merito d'avere in Oriente sollevato il prestigio del Piemonte di fronte alla Francia. S'incontrò in Oriente col Lamartine. Richiamato dal papa in Italia, specialmente per insistenza di Carlo ...
Leggi Tutto
STUPINIGI (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 [...] largo e bene scandito nella partizione delle superficie, a grandi finestre, cornicioni e lesene nitidamente profilati (v. piemonte, XXVII, p. 193). Presiedette dapprima all'esecuzione dei progetti juvariani Giovanni Tommaso Prunotto di Guarene; e il ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Carmagnola 1810 - Chieri 1867). Fervido propugnatore del rinnovamento educativo in Piemonte, fu chiamato a collaborare con C. Boncompagni alla redazione della legge organica 4 ott. 1848; nel [...] 1849, insieme con altri, fondò la Società d'istruzione e di educazione, presieduta da Gioberti; succedette poi ad Aporti nella cattedra di metodica dell'università di Torino. R. può considerarsi un onesto ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (n. Montemôr-o-Velho, Coimbra, 1520 circa - m. in Piemonte 1561). Seguace di Garcilaso, riuscì più felicemente quando nel suo Cancionero (1554) si attenne alla maniera tradizionale di [...] C. de Castillejo e di J. Manrique. La sua principale opera è la Diana (1559), romanzo pastorale a imitazione dell'Arcadia di I. Sannazzaro, nella cui prosa, elegante e musicale, sono intercalate liriche ...
Leggi Tutto
POMBIA (Plumbia; A. T., 20-21)
Paese della provincia di Novara (Piemonte), con 1368 abitanti (1931); è situato sulla sponda destra del Ticino, sulla ferrovia che da Novara (km. 26) porta a Sesto Calende [...] e a Luino, servito anehe dalla linea automobilistica Oleggio-Borgomanero. Il comune ha una superficie di kmq. 11,96, di cui 11,06 agrarî-forestali (fiorente attività agricola con 3,36 kmq. di seminativi; ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato ad Alessandria (Piemonte) il 18 settembre 1807, morto a Parigi l'11 ottobre 1870. Fu comico di compagnie vagabonde che recitavano in provincia, all'aperto o in qualche modesta sala. [...] Nel 1828 a Parigi non trovò buona accoglienza: ritentò la prova due anni dopo e si affermò in modo che per 30 anni fu considerato come uno dei buoni attori del teatro popolare. Dei suoi sei figli, Sophie ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...