BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] B. fu cavaliere del Santo Sepolcro) si conserva ora nel Museo civico di Torino.
Fonti e Bibl.: Documenti inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi di Acaia (1383-1418), a cura di F. Gabotto, in Miscell. di storia-italiana, s. 3 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] . Carmagnola è pure un centro commerciale e i suoi mercati e le sue fiere sono fra i più frequentati del Piemonte. La città ha un liceo, una scuola secondaria di avviamento al lavoro, un collegio convitto maschile, istituti di educazione femminile ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] . Sul pendio del vicino M. Baracco (m. 1307) vi sono cave di pietra stratificata in sottili lamine variamente colorate, note nel Piemonte col nome di lastre di Barge o bargioline, e cave di gneiss omogenei, duri, adatti a una fine lavorazione.
Storia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] colline dell'anfiteatro morenico della Dora Riparia. Il centro capoluogo, stazione della ferrovia Torino-Modane, è un borgo molto antico, che, per la sua posizione presso l'imbocco della Valle di Susa, ...
Leggi Tutto
Militare e patriota (Costigliole Saluzzo 1780 circa - ivi 1851 circa). Quando il Piemonte fu annesso alla Francia, passò nell'esercito napoleonico. Ritornato nell'esercito sardo (1815), divenuto generale [...] (1820), ebbe parte importante nei moti del 1821: nel marzo diresse l'insurrezione del presidio di Alessandria, ed ebbe il supremo comando dell'esercito rivoluzionario nella battaglia di Novara (8 aprile). ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] -periore’ dalle origini al 1891, a cura di V. Ferrua, Torino 2002, pp. 186-187.
G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210, 250; S. Vallaro ...
Leggi Tutto
Giurista (Castellammare di Stabia 1413 - Napoli 1493), di famiglia originaria di Alessandria (Piemonte). Fu prof. all'univ. di Napoli e tenne alte cariche dello stato napoletano. Tentò in scritti monografici [...] la prima sistemazione organica di istituti di diritto pubblico interno e internazionale. Tra le opere: il Libellus sindicatus officialium (1472), rielaborato e ampliato dall'autore stesso come Tractatus ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] stato consigliere giuridico dei ministri della Difesa (1989-92) e della Sanità (1996-2000) e capo dell’ufficio legislativo del ministero della Sanità dal 1997 al 1999; è stato consigliere giuridico del ...
Leggi Tutto
ROLABASSO
Giuseppe Castellani
. Moneta da due grossi, coniata in varie zecche del Piemonte. Prese questa denominazione da un pezzo di pari valore della zecca di Berna detto rollenbatzen.
Bibl.: Corpus [...] nummorum italicorum, II, tav. xi, 11, 12; ix, 7; xxxiv, 13, ecc.; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, sulla riva destra del ramo centrale della Stura di Lanzo, la cui valle prende appunto il nome di Valle d'Ala. Gli altri due rami che, con quello di Ala, concorrono [...] a formare la Stura di Lanzo, percorrono la Val Grande e la Valle di Viù.
Ala è un grazioso villaggio alpino con 612 abitanti nel 1921 (896 nel 1774, 791 nel 1881, 720 nel 1911), a 1081 m. s. m., che da ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...