Storico di Ragusa. Nacque a Poirino nel Piemonte nel 1769, compì gli studî a Torino poi a Roma, dove entrò nell'ordine degli Scolopî ed ebbe occasione di conoscere i dotti ragusei. Dopo aver insegnato [...] eloquenza in questa ultima città, dal superiore dell'ordine fu mandato a Ragusa. Per le sue virtù e per l'ingegno seppe cattivarsi la fiducia e l'ammirazione del senato della repubblica, che lo scelse ...
Leggi Tutto
MACUGNAGA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] kmq. 99,48; i limiti altimetrici vanno da 1053 a 4633 m., comprendendo il versante orientale, dirupatissimo, del massiccio del Rosa. Numerosi sono i centri abitati permanentemente, dei quali nessuno porta ...
Leggi Tutto
PALLANZA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, sulle alluvioni terrazzate, tra le pendici meridionali del M. [...] Rosso (m. 693) e il dosso micascistico della Punta Castagnola; l'abitato si stende sui terreni quaternarî, incisi dal torrente S. Bernardino, sino a congiungersi quasi con l'abitato di Intra (v.). Pallanza, ...
Leggi Tutto
Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). [...] A venticinque anni fu eletto cardinale da Pio V, suo prozio. Influì molto con l'ingegno e la dottrina sul governo di quel papa; andò come legato in Francia, Spagna e Portogallo nel 1571, lasciando le memorie ...
Leggi Tutto
GIANDUIA
Alberto Manzi
. Burattino: la sua "maschera", o "carattere", era nata in Piemonte nei primi anni dell'invasione francese, ma con un altro nome: Gironi (Girolamo). La presentarono al pubblico [...] i burattinai Gioanin d'j osei e i suoi emuli G. B. Sales e G. Bellone. Linguacciuto come tutti i "caratteri" antifrancesi del tempo, Gironi, impersonato dal Sales, dovette lasciare Genova a precipizio. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] climatica. Notevole la chiesa della Pietà di stile bramantesco con dipinti di Gaudenzio Ferrari. Il comune aveva 2318 ab. nel 1921. Di recente gli sono stati aggregati i comuni di Sant'Agata sopra Cannobio. ...
Leggi Tutto
OMEGNA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Comune della provincia di Novara (Piemonte), a 295 m. s. m.; sorge sulla sponda settentrionale del Lago d'Orta e si estende lungo il fondo valle, dove scorre la Nigoglia, [...] emissario del lago, e lo Strona, in cui la Nigoglia dopo breve tratto si getta, fondo valle chiuso tra le dirupate pendici granitiche del Mottarone (m. 1491) a oriente e quelle dei monti Zuccaro (m. 1319) ...
Leggi Tutto
SIBILLA ALERAMO
Emilio Cecchi
. Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876.
L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; [...] con varia fortuna, benché il suo primo romanzo, Una donna, sia forse il suo libro più popolare. A carattere autobiografico e documentario, con qualche tono di rivendicazione femminista, esso non è certo ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] nord-orientali delle colline monferrine. Contava 8041 ab. nel 1931 e ha notevole importanza agricola, industriale e commerciale; è servita dalla linea ferrata a doppio binario che da Alessandria (km. 14) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nizza 1771 - ivi 1856). Ufficiale, combatté contro i Francesi; annesso il Piemonte alla Francia, fu funzionario napoleonico di prefettura a Nizza (1808) e a Livorno, e dal 1814 al 1818 segretario [...] generale del ministero dell'Interno, in Francia. Ritornato in Piemonte nel 1818, ebbe nel 1831 da Carlo Alberto il portafoglio dell'Interno e si segnalò per una illuminata politica riformatrice (creazione del Consiglio di stato, codice albertino, ecc ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...