Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] , in Atti della Società archeologica e belle arti, V, Torino 1887, fasc. i; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, ecc., Il Piemonte, Torino 1899, p. 16 segg.; C. Chiaborelli, Acqui: terme e dintorni, Acqui 1927; Corp. inscr. lat., V, p. 850. ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] a Bologna, continuando poi i suoi studi a Piacenza (1707-08) e ancora a Bologna (1709-1711). Da chierico insegnò per sei anni nelle scuole inferiori: grammatica a Modena (1712), umanità a Bergamo (1713), ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] attorno alla metà del sec. XVI a Vicenza. Ottimo conoscitore, "per eredità degli avoli" e per suo "studio particolare", dei confini del Vicentino coi "Tedeschi", specie col vescovato di Trento, pienamente ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] si deduce che fu dottore in legge e in lettere presso l'università di Torino, ma tale deduzione non trova conferma nei registri dello Studio piemontese e neanche nei documenti dei locali Archivi di Stato. ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] francese in Torino, mosse con l'esercito dei collegati, lievemente superiore di numero, contro il Catinat in marcia dal Piemonte meridionale su Torino. L'incontro degli avversarî avvenne presso l'abbazia di Staffarda, fra il Po e il torrente ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1813 - ivi 1863). Imprigionato per motivi politici nel 1844, esule in Piemonte nel 1847, combatté poi come volontario in Lombardia (1848). Deputato al parlamento subalpino (1849-53), prese [...] parte alla campagna garibaldina del 1859 e alla spedizione in Sicilia del 1860, insieme a G. Medici ...
Leggi Tutto
Avventuriero (n. in Corsica 1780 circa - m. Vienna dopo il 1835); ufficiale in Piemonte e in Spagna, ove divenne gran maestro della carboneria, poi delatore di patrioti, soprattutto a Genova. Denunciò [...] il Mazzini (1830) che però, pur carcerato, riuscì a mettere in guardia i carbonari. Il D. riparò poi a Milano, ove fu confidente della polizia, infine a Vienna ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Livorno 1798 - ivi 1875), di padre epirota e madre lacedemone; esule in Piemonte, dopo il 1848, col marito Giampaolo Bartolommei (1812-1853). Fu valente improvvisatrice in italiano, in greco [...] e in francese, di liriche (Poesie, 1824) e di azioni drammatiche (Tieste, 1820; Saffo, 1823); scrisse anche opere narrative in versi e in prosa (Ulrico ed Elfrida, novella in versi, 1868; Racconti, post., ...
Leggi Tutto
GRAGLIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Modesto centro della provincia di Vercelli (Piemonte), situato a 596 m. s. m., sulle colline biellesi, nel bacino d'impluvio dell'Elvo, con una popolazione (1921) [...] di 711 ab. E congiunto mediante rotabile con Biella.
A breve distanza da Graglia sorge il celebre santuario (m. 810), dedicato a N.S. di Loreto, costruito dal 1659 al 1760, situato in luogo incantevole ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO Sesia (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), presso il confine con quella di Vercelli, a m. 266 s. m., allo sbocco dell'industre vallata della Sesia; sorge [...] sulla sponda sinistra del fiume, sulle alluvioni terrazzate e recenti. Il centro contava 3951 ab. nel 1931 ed è importante nodo stradale e ferroviario, all'incrocio delle linee Novara-Varallo e Santhià-Arona, ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...