OVADA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Cittadina della provincia d'Alessandria (Piemonte), nell'Alto Monferrato, a 186 m. s. m., alla confluenza dei torrenti Orba e Stura (bacino della Bormida-Tanaro), [...] in ottima posizione geografica, all'incrocio di importanti vie naturali, a guardia del valico del Turchino. È attivo mercato vinicolo; contava nel 1931 8133 ab., che nella parlata richiamano già la vicina ...
Leggi Tutto
RIMELLA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Paese alpino della provincia di Vercelli (Piemonte), situato nel bacino del Land Wasser, affluente del Mastallone (Sesia), a m. 1181 s. m., su ripiani di pendice [...] rivolta a SO.; è rinomata stazione climatica estiva. Mediante comoda mulattiera è congiunta con la frazione Grondo (m. 969), di fondovalle, alla quale giunge la strada carrozzabile da Varallo (km. 21; ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] è un osservatorio meteorologico impiantatovi fino dal 1874 da padre Denza. Il territorio (51,05 kmq.) è molto ben coltivato a cereali, patate, gelsi, viti, castagni; e vi si alleva pregiato bestiame. Vi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] (m. 2907; v. questa voce), sotto il quale passa, con una galleria lunga 12.233 m. (12.849 coi raccordi con curva), la ferrovia Torino-Modane, a trazione elettrica: un'importante centrale della ferrovia ...
Leggi Tutto
SAMPEYRE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra del Po, [...] risultando dalla fusione di due borgate (Sampeyre Piazza e Sampeyre Gagliardi), inframezzate dall'ampio piazzale, sul quale si affaccia la chiesa e dove si tengono affollate fiere e mercati. Dalla tipica ...
Leggi Tutto
Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] sin oltre Stresa, lungo la strada che costeggia il lago, è tutta una corona di ville e giardini, e si gode un magnifico panorama del tratto più pittoresco e ridente del Lago Maggiore. Il comune omonimo ...
Leggi Tutto
TRECATE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] e ha notevole importanza storica, agricola, industriale, commerciale sulla linea a doppio binario che da Torino (km. 110), passando per Novara (km. 9), porta a Milano (km. 43); servono il centro anche ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] lo straniero, ferventi per gli ideali di libertà e di patria, nemici più ancora che del Bonaparte, dell’influsso francese in Piemonte» (Passerin d’Entrèves, 1940, pp. 50 s.).
Dal 1807 arruolato nei veliti di Torino, dal 7 gennaio 1812 Ornato fu, per ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] abitanti nel 1931, viventi parte nella sezione vecchia, arrampicata sulle pendici di un ripido colle con brune case caratteristiche, parte nel quartiere nuovo, ai piedi della montagna, lungo la strada ...
Leggi Tutto
Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] è divenuta una stazione di villeggiatura estiva. Il territorio, fertile e ben irrigato (superficie kmq. 58,90) produce cereali, vino, foraggi, patate, frutta. Vi sono fabbriche di arnesi agricoli, piccole ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...