• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

Boca DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Boca DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta principalmente [...] da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Boca DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Nizza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nizza DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve del [...] vitigno Barbera 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Nizza DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Dogliani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dogliani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve [...] del vitigno Dolcetto 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Dogliani DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – VINO

Salame Cremona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Cremona IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e ottenuto dalla lavorazione di carni magre [...] e grasse di suini pesanti italiani delle razze Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Il prodotto è realizzato ancora con procedimenti che rispettano la tradizione, ma che ben si coniugano ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE – SALUME

Roero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Roero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta principalmente da uve del [...] vitigno Nebbiolo; bianco e spumante, sempre collegati a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

PONTE SAN MARTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] cono di deiezione costruito dal torrente Lys, affluente di sinistra della Dora Baltea. Contava 858 abitanti nel 1931 ed è importante centro industriale e stradale, allacciato mediante ferrovia con Aosta ... Leggi Tutto

TARAMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAMELLI, Antonio Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] alle antichità della Sardegna. Allo studio e all'illustrazione dei monumenti dell'isola dedicò più di un trentennio di lavoro fervido e appassionato. L'opera sua si volse con uguale interessamento a tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Langhe DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Langhe DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito [...] rosso; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le tipologie bianco e rosso sono ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; quelle di rosato e passito rosso sono ricavate ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – NEBBIOLO – PIEMONTE

NOVI Ligure

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI Ligure (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Alberto BALDINI Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] propaggine appenninica, tra la Valle dell'Orba a ovest e quella della Scrivia a est. Ha pianta ellittica ed è in gran parte di aspetto moderno, con vie larghe e rettilinee. È centro industriale di grande ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIOTTO ADORNO – POZZOLO FORMIGARO – ARQUATA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI Ligure (1)
Mostra Tutti

Pèrego, Pietro

Enciclopedia on line

Pubblicista (Milano 1830 - Verona 1863); fondatore (1848) a Milano del giornale repubblicano L'Operaio, fu costretto a emigrare in Piemonte, poi in Svizzera. Ottenuto il rientro in patria, divenne un caldo [...] sostenitore dell'Austria, prima con gli articoli sulla Sferza di Venezia, poi nel Giornale di Verona, da lui fondato (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SVIZZERA – AUSTRIA – VENEZIA – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali