• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5269 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

ARQUATA Scrivia

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune del Piemonte, in provincia di di Alessandria. Il centro capoluogo trovasi sulla sinistra della Scrivia e sulla ferrovia Genova-Novi Ligure, e ha 1966 ab. (1921). Vi passava la grande via Postumia [...] che univa Genova a Tortona, e poco più a nord di Arquata sorgeva la città romana di Liburna, di cui restano numerose vestigia. Fu feudo dei marchesi Spinola di Genova. Nelle lotte tra le città di Alessandria, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA LOMBARDA – VIA POSTUMIA – ALESSANDRIA – PIEMONTE – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA Scrivia (1)
Mostra Tutti

BAROLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo comune del Piemonte, in provincia di Cuneo, ex-circondario di Alba, con una superficie di 5,59 kmq. (di cui 5,37 di terreno agrario e forestale). Il capoluogo, noto per la produzione di ottimi [...] vini, è posto in regione collinosa sulla destra del Tanaro, a 300-330 m. sul mare, a 10 km. SO. di Alba. Il comune contava nel 1901 una popolazione di 1068 abitanti, aumentati a 1227 nel 1921. Di essi ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – NEBBIOLO – TANARO – LANGHE – ITALIA

GIULIANO, Balbino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIULIANO, Balbino Nato a Fossano in Piemonte il 4 gennaio 1849, laureatosi in lettere e in filosofia nell'università di Torino, insegnò nei licei, nell'istituto superiore di magistero di Firenze, nell'università [...] di Bologna e dal 1932 è professore di filosofia morale nell'università di Roma. Combattente e nazionalista, sin dal 1919 prese parte attiva alla lotta contro i partiti sovversivi. Deputato dal 1924 e dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIOVANNI PASCOLI – FILOSOFIA MORALE – MARSILIO FICINO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte

Enciclopedia on line

Calvinista (Caraglio, Cuneo, 1482 - Chiavenna 1563). Agostiniano, resosi sospetto per alcuni suoi sermoni, fuggì (1541) e riparò nel cantone dei Grigioni; poi, a Chiavenna, fu il capo di una comunità zwingliano-calvinistica. Sostenne molte polemiche contro gli anabattisti e in particolare con Camillo Renato sul problema della Cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ANABATTISTI – CALVINISTA – CHIAVENNA – CARAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte (1)
Mostra Tutti

Limonte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Limonte Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] delle due regioni (Claudio Burlando per la Liguria, Mercedes Bresso per il Piemonte, entrambi del Partito democratico) relativamente a un’azione comune sul tema specifico della sanità, primo passo nella costruzione del progetto macroregionale. L’ ... Leggi Tutto

BARONCELLI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Gian Francesco Nino Carboneri Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] Neri di Torino, in Bollett. d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XIVXV (1960-61), p. 86; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 215 S.; C. BraydaL. Coll. D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVINCIALI, TRUPPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIALI, TRUPPE Mariano Borgatti . Si chiamavano in Piemonte con questo nome truppe reclutate nelle provincie, che facevano un servizio prevalentemente territoriale, ma che potevano anche essere [...] l'anno seguente, essendosi incorporate le truppe nell'esercito attivo. In seguito, e fino alla campagna del 1818, fu dato in Piemonte il nome di "provinciali" agli uomini di terra destinati a ferma ridotta, mentre quelli destinati a lunghe ferme (e a ... Leggi Tutto

CARENA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Carmagnola in Piemonte, vissuto dal 25 aprile 1778 all'8 marzo 1859. Fu cultore valente delle scienze naturali e in particolare della fisica; ma il suo nome è principalmente legato alla questione della [...] .; G. Pitré, in Profili biogr. di contemp. ital., Palermo 1864, pp. 37-41; G. Mantellino, in La Scuola primaria e second. in Piemonte e specialmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del sec. XIX, Carmagnola 1909, p. 237 segg.; e, in relazione al ... Leggi Tutto
TAGS: CARMAGNOLA – CARMAGNOLA – PIEMONTE – G. PLANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Macrino d'Alba, Gian Giacomo de Alladio, detto

Enciclopedia on line

Pittore (m. prima del 1528) attivo in Piemonte. Le sue opere firmate e datate, dal trittico con Madonna e santi del 1494 (Torino, Museo Civico) alla grande pala del municipio d'Alba (1501), alla Natività [...] del 1508 (Alba, S. Giovanni) mostrano una coerenza stilistica con particolari agganci all'ambiente lombardo (Foppa, Bergognone) e forti interessi per la resa ritrattistica. Testimonianza di un suo probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – PIEMONTE – ROMA

Chisone

Enciclopedia on line

Fiume delle Alpi Cozie (50 km), in Piemonte. Nasce al passo del Sestriere e percorre l’omonima valle che nella sezione inferiore è densa di industrie (tessitura). Sboccando in pianura presso Pinerolo, [...] versa le acque nel fiume Pellice; suo maggior affluente, la Germanasca. La valle è risalita dalla strada che porta al passo del Sestriere (2033 m) e scende poi a Cesana, ove si unisce con la strada del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA VALLE – ALPI COZIE – SESTRIERE – PIEMONTE – PINEROLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 527
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali