TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Margherita, moglie del grande amico del padre, Giacinto Provana di Collegno, altro esule per aver partecipato ai moti in Piemonte (su Costanza e Margherita Trotti Bentivoglio v. la voce in questo Dizionario).
Lo splendido palazzo milanese di famiglia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] . Il 25 febbr. 1801 Pio VII lo graziò e lo rimise in possesso dei beni confiscatigli. Da Parigi il B. si recò in Piemonte, a Bosco, ove aveva dei beni, assumendo la cittadinanza francese, e quindi a Milano. Qui, nel 1802, forte della protezione di G ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] 196, 206 ss., 214, 217, 223, 243, 247, 263, 265, 275, 277, 281, 290, 293, 299, 312, 321, 347; Id., Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 26, 98, 100 s., sul problema del controllo e della scelta della diplomazia ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] del Piemonte e le prime notizie biografiche certe su di lui risalgono al 1531, data in cui un gruppo di membri dell'Ordine - tra cui M. - raggiunse l'isola di Hispaniola, l'odierna Santo Domingo. Nel 1532 fu incaricato di seguire, come commissario ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] con altri giovani verso il Piemonte ed entrò nella Scuola militare di Torino. Con l’esercito sardo prese parte alla seconda guerra d’indipendenza tra i bersaglieri e rassegnò le sue dimissioni con il grado di sottotenente dopo l’armistizio di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] 1830, II, pp.168 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV,Venezia 1858, pp. 279, 589; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte..., II,Torino 1887, pp. 101 ss.; III, ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. Cavallari-Murat, Come carena viva, Torino 1982, ad ind.; W. Canavesio, Piemonte barocco, Milano 2001, p. 155-162; E. Piccoli, Le strutture voltate nell’architettura civile a Torino, in Sperimentare l ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] l'estrema difesa di Torino stretta infine d'assedio dai Francesi. Ma con il peggioramento della situazione il B. fu richiamato in Piemonte e dislocato poi, dopo la caduta di Ceva e Mondovì, tra il Nizzardo e il Cuneese, dove nell'agosto 1641 fu ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO (Beyamus), Cristoforo
Alfredo Cioni
Nacque a Savigliano intorno al 1430 da Giorgio, di nobile famiglia locale, signora di Sturano, di Demonte, di Beinette e di altri luoghi della Val Padana. [...] e Arnold Pannartz a Subiaco e a Roma, avrebbe dovuto lasciare questa città per trasferirsi in un borgo poco conosciuto del Piemonte senza un preciso accordo di lavoro. A più logico congetturare che sia stato il B. a far ricercare un tipografo capace ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di mutuo soccorso. Fece da assistente a questo primo maestro per interventi decorativi in ville e palazzi fra basso Piemonte e Genovesato. In tali circostanze il giovane aiuto fu notato dagli industriali Giuseppe Borsalino e Domenico Boratto, che ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...