CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 10-13; Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 123, 126; 2, ibid. 1970, pp. 64, 73; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] infeudò di Quassolo, con titolo comitale, stabilendo per esso il prezzo, abbastanza caro rispetto alla media, di 7000 lire di Piemonte.
Passato il trono da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele il 3 settembre 1730, la fortuna di Ricca sembrò non venire ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro della Municipalità di Torino e ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Mario Vittorio Amedeo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, B, mazzo 98; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, registri 33, ff. 26, 111; 36, f. 239; 38, ff. 201, 249; 39, f. 409; 44, f 463; 45, f. 71; Controllo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] , Firenze 1906, pp. 315-317; I. Massabò Ricci - C. Rosso, La corte quale rappresentazione del potere sovrano, in Figure del barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 12-38; A. Merlotti, L ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e il tacitismo, Padova 1921; M. A. Levi, Della Ragion di Stato di G. B., in Annali dell'Ist. sup. di Magistero del Piemonte, I (1927), pp. 1-21; J. W. Allen, A history of political thought in the sixteenth century, London 1928, pp. 511-516; B ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò a Bruxelles con Emanuele Filiberto e nella primavera poté rientrare in Piemonte dove, negli anni precedenti, era tornato solo per brevi periodi di congedo. Durante l'estate, sempre con il titolo di ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] stesso Plana dedicava due memorie agli argomenti trattati dal Bidone.
Nel campo dell'idraulica, intorno alla quale nel Piemonte d'allora l'interesse era tenuto vivo dalla perenne attualità dei problemi di canalizzazione e distribuzione dell'acqua per ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] , II (1911), pp. 37 ss.; O. M. [O. Martinengo], F. G, in La Donna, VII (1911), p. 160; E. Barraja, Il Muratori del Piemonte, in Gazzetta del popolo della domenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La vita e le opere di F. G., Torino 1921; F. Patetta ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] all'università di Torino. Iscrittosi il 1ºmaggio 1894 al partito socialista, nel novembre 1895 fu costretto a lasciare il Piemonte a causa delle persecuzioni poliziesche a cui fu sottoposto per la sua milizia politica. Si trasferì a Cagliari, dove - ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...