Letterato (Torino 1592 - ivi 1675). Entrato nel 1611 nella Compagnia di Gesù, fu insegnante di retorica e predicatore, quindi precettore e storico di corte dei Savoia; nel 1635 uscì dalla Compagnia, restando [...] di numerose opere storiche ed erudite (Del Regno d'Italia sotto i barbari, 1669; Campeggiamenti, 1674, sulle guerre del Piemonte contro la Spagna; l'incompiuta Historia dell'augusta città di Torino, post., 1679), T. occupa un posto di primo piano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico (Jouy-en-Josas, Seine- et-Oise, 1786 - Parigi 1865). Militare fino al 1820, deputato liberale (1827), fu dalla monarchia di luglio, che egli aveva caldeggiato, inviato ambasciatore [...] dal 1837, fu dalla repubblica inviato (1848) ambasciatore a Roma, e seguì Pio IX a Gaeta, adoperandosi per un ravvicinamento tra il papa e il Piemonte. Nel 1849 si ritirò a vita privata. Fu presidente della Association pour la liberté des échanges. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] . 721-745; F. Carta, Pagina diplomatica in una lettera del secolo XV, ibid., IX (1882), pp. 557-563; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di G.M. S. duca di Milano, Milano 1883; P. Magistretti, G.M. S. e la caduta di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] C. stimava., gli fece mutare parere; anzi uno scambio di idee con questo lo indusse a concludere che "la guerra del Piemonte è miglior cosa dell'inerzia vigliacca di Toscana e Roma" (disp. del 17 marzo), mentre di pochi giorni successivo è il timore ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] 2, 345, 354, 357 ss., 360, 366, 374 s. (nota), 379 n. 1, 380-382; T. Vallauri, Delle società letterarie del Piemonte, Torino 1834, pp. 161 s., 284 G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 223; R. Berardi, L'istruzione della donna in Piemonte, Torino 1991, pp. 5 ss.; Id., La scuola in Piemonte dal 1789 al 1814: gli esempi di Alba e Cherasco, in L'età napoleonica nell'Albese, a cura di G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] lato il giovane crebbe alimentando un fervido amore per la patria, che nel 1859 lo spinse ad arruolarsi in Piemonte con i volontari in compagnia del fratello Ludovico; dall'altro, fece parte del mondo musicale gravitante attorno alla villa familiare ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] 1844, p. 170; C. Saluzzo, Souvenirs militaires des Etats Sardes, II, Torino 1854, p. 268; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, I, Torino 1854, p. 75; I. Thaon di Revel, Mémoires sur la guerre des Alpes, Torino Roma-Firenze 1871, pp. 6-8 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] ricevendo il 16 maggio dal d'Azeglio le lettere credenziali che ponevano fine al periodo di sospensione. Rimase ancora a rappresentare il Piemonte nel Regno delle Due Sicilie fino al 1852. Morì a Torino il 10 marzo 1858.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] su posizioni di attesa.
Al seguito di Emanuele Filiberto alla corte di Carlo V, nel 1550 rientrò da Bruxelles in Piemonte, per preparare l'eventuale successione di Emanuele Filiberto a Carlo II, in preoccupanti condizioni di salute.
A Vercelli lo Ch ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...