PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] rivolte ai poveri delle campagne (Châtellier, 1993), mentre, in particolare nei borghi liguri e del basso Piemonte, il segno cristologico caratterizzava la predicazione e le devozioni dei cappuccini e dei minori osservanti. Consapevole fin ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] doc. 314; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 352-353; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. I . Piemonte, Torino 1898, pp. 134-136; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, pp. 248, 256,257, 263; T ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tra Francia e Impero (dal luglio 1542) obbligava alla massima cautela; così, quando nel 1544 la guerra toccò il Piemonte e il Monferrato, minacciando lo stesso Mantovano, il G. non consentì al comandante imperiale Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Vescovi e regolari e del S. Uffizio; era inoltre protettore dell'Ordine dei camaldolesi e abate commendatario di Caramagna in Piemonte. Suo compito principale rimase tuttavia la direzione degli interessi di casa Borghese.
Alla morte di Paolo V il 28 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] politica della nazione", in coerenza con i "principi del "puro Evangelo"" (Giorgi - Rubboli, p. VII).
Dividendosi tra il Piemonte e la Toscana e mantenendo sempre stretti contatti con i membri della Chiesa anglicana (dalla quale riceveva sussidi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] . Nel 1761 il G. pubblicò ancora le iscrizioni delle Marche: Inscriptiones Piceni sive Marchiae…; nel 1766 quelle relative al Piemonte: Inscriptiones Pedemontanae.
Nel 1762, un anno dopo la morte del cardinale D. Passionei, il G., che gli era stato ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] comune la causa" (lettera al Rosmini del luglio 1827). Tra il 1827 e l'inizio del 1828 il B. viaggiò a lungo in Piemonte, a Roma - ove entrò in contatto con la locale Amicizia cattolica diretta dal cardinal De Gregorio - e a Napoli. Nell'ottobre 1828 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] ducale, lo nominò pertanto arcivescovo di Torino. Ricevuta a Roma la consacrazione episcopale, il F. rientrò quindi in Piemonte, solennizzando il suo ingresso nella diocesi con una visita ai confratelli del convento di S. Domenico. Il suo episcopato ...
Leggi Tutto
BARONIO, Domenico
Carlo Ginzburg
Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] 1740, p. 82; G. M. Mazzuchehi, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 402;A. Muston, Histoire complite des Vaudoís du Piémont et de leurs colonies..., I, Paris s.d., pp. 268-70; [F. Scifoni], Diz. biogr. univ., I, Firenze 1840, p. 306; Biogr ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] da lui proposti e in gran parte realizzati, anche grazie ad una instancabile attività di propaganda, che lo portò dal Piemonte alla Sicilia e lo spinse a scrivere opuscoli, fondare periodici (nel 1894 La Cooperazione popolare, quale organo di ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...