BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] il Veneto rifugiandosi, sotto il falso nome di Bellini - che più tardi farà legalmente aggiungere al proprio - prima in Piemonte, poi a Londra, dove si stabilì nel 1853. Qui entrò ben presto in contatto con Mazzini e il suo gruppo. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione di Pio IX a una trattativa con il Piemonte in quelle circostanze. Nondimeno il B. insistette con Cavour perché non si chiudesse la via a futuri possibili accordi con la S ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] controllo Finanze, regg. 1584-85, c. 262; 1586-87, c. 57; 1593-94, cc. 22, 89; 1602-03, c. 227; 1612, c. 217; Patenti Piemonte, regg. 9, c. 98; 19, cc. 78, 410, 412; 28, c. 184; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino 1968, p ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] il punto d'incontro e di fusione dei complessi impulsi ideologici tendenti ad identificare il ruolo nazionale del Piemonte e della sua classe dirigente. Nella Deputazione accanto a C. Balbo, animatore e teorico del dibattito storico, trovavano ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] l'inverno nel Delfinato; quindi, dopo aver fatto il suo ingresso in Chambéry l'11 apr. 1483, raggiunse nel giugno il Piemonte. Nei primi anni del suo governo C. si educò all'esercizio del potere sotto il vigile controllo del Consiglio, che tentò di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Novarese nel triennio 1797-1799, in L'insorgenza di Strevi del 1799 nel quadro dei moti antifrancesi tra Sette e Ottocento in Piemonte, a cura di G.L. Bovio Rapetti della Torre, Acqui 2000, pp. 283-298; L. Guerci, Maggio 1799: il "Diario torinese" e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] France, de l'Empire, du St. Siège, in Miscellanea A. Manno, Torino 1912, I, pp. 276 ss.;G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 24, 26, 39, 98.Sull'attività diplom., cfr., per i rapporti con il marchese ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] presso la reggente Maria de' Medici. Dopo la stipulazione con la Spagna degli accordi di Vercelli (1° dic. 1614) rientrò in Piemonte per un breve periodo e fece ritorno in Francia il 10 genn. 1615. Il rifiuto del governatore di Milano di riconoscere ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nacque a Cherasco l'11 apr. 1823; entrato nel 1838 a far parte dell'Ordine dei somaschi, si diede giovanissimo allo studio della storia e della geografia; [...] Diario del congresso e della pace di Cherasco del 1630-31, Torino 1863; Le guerre e la dominazione dei Francesi in Piemonte nel 1536-1559, Torino 1867; Beati Oglerii de Tidino opera quae supersunt, Augustae Taurinorum 1872.
Bibl.: L. Tettoni, Il prof ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Ad Oneglia, poco dopo l'arrivo del B., cominciarono ad affluire numerosi esuli dalle varie parti d'Italia, ma soprattutto dal Piemonte e dal Regno di Napoli.
Fu in questo incontro di giacobini italiani dalla provenienza così diversa che si cominciò a ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...