Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] , si trovò in polemica con Friedrich Carl von Savigny, di cui fu peraltro grande ammiratore e diffusore dell'opera in Piemonte e in Italia, tanto da essere considerato da Édouard-René Lefebvre de Laboulaye il rappresentante dell’ «école historique en ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , Ducato del Monferrato, m. 42, cc. 18, 24, 34 s., 44; m. 43, c. 2; Testamenti pubblicati del Senato, vol. XIII, cc. 200-212; Patenti Piemonte, reg. 64, 1650 in 1652, cc. 109 s.; reg. 65, 1653 in 1658, c. 141; reg. 71, cc. 116 s.; reg. 78, c. 5; art ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] alla sua penna).
Il B. morì a Torino il 17 genn. 1858.
Il fratello conte Emilio, che non si trovava in Piemonte all'epoca della rivoluzione, esulò anch'egli in Spagna (a Barcellona nel 1822 pubblicò un pamphlet anticlericale, Causas y remedios de los ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne [...] all'opposizione. Autore di drammi di carattere propagandistico, riuscì meglio come poeta dialettale. Le sue opere storiche, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri (5 voll., 1849-52), i Miei tempi (23 voll., 1857-64), Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
Costa, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Giurisprudenza, avvocato, ha cominciato la carriera politica nel 2004, quando è stato consigliere comunale di Forza Italia a Isasca, [...] aderito al nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra, di cui è stato eletto Capogruppo alla Camera e Coordinatore regionale in Piemonte. Dal 28 febbraio 2014 è stato Viceministro della Giustizia e dal 28 gennaio 2016 al 19 luglio 2017 è ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] così B. con un grande seguito di nobili ecclesiastici e laici e di dame. Pochi giorni dopo le nozze andò con Carlo II in Piemonte, a Vigone dall'ottobre 1521 al marzo 1522, poi a Torino. Seguì poi il duca a Ginevra dall'agosto 1523 agli inizi del ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] ; A. Bertolotti, Artisti subalp. in Roma nei secc. XV,XVI,XVII, Mantova 1884, pp. 198 s., 257, L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1961, p. 266; A. Griseri, in Mostra del Baroccopiemont. (catal.), II, Torino 1963, pp. 7, 30, 39, 40, 57 s ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1862 - Pavia 1899). Discepolo di C. Cipolla, fu segretario dell'Istituto storico italiano, poi prof. all'univ. di Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1897). Studiò problemi [...] di storia politica medievale e del costume (Manfredi I e Manfredi II Lancia, 1886; La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte e Lombardia, 1891; Come vestivano gli uomini del "Decameron", 1898). ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] 1863 fu inviato come cooperatore parrocchiale in Istria, prima a Portole e poi a Piemonte; infine nel 1867 a Capodistria come cooperatore e vicario corale e catechista. Dall'ambiente che prese a frequentare fu attratto alle idee del liberalismo e del ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] .
La famiglia Sachs godeva di un'agiata posizione economica dovuta alla partecipazione in alcuni banchi di pegno in Lombardia e in Piemonte; oltre a ciò, il C. aveva sposato la figlia di un ricco banchiere ebreo di Alessandria e godeva dei frutti di ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...