FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] F. a Bologna, in Arch. stor. italiano, s.5, XLI (1908), pp. 144-151; P. Cognasso, Sul soggiorno del maresciallo Boucicaut in Piemonte dopo la ribellione di Genova, in Mélanges d'archéologie et d'histoire,XLV(194), pp. 253 s.; S. Puiy y Puiy, Pedro de ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] nel 1364, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1888, t. 2, pp. 145-165; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino 1895, p. 133; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, in Boll. della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] S. Martino, rette dai barnabiti, che avevano riaperto dopo essere state chiuse in seguito alla guerra tra la Francia e il Piemonte e alla peste del 1630. L’11 giugno 1646 fu nominato superiore del collegio e delle scuole, carica che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] L'alleato più sicuro del pontefice, Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, curava soprattutto i propri interessi in Piemonte, mentre i porti di Genova e di Venezia vigilavano gelosamente affinché fossero tutelati i loro commerci. Sul fronte napoletano ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] (di Ludovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca di Savoia. Ma, dal Piemonte, il D. si diresse "per curiosità" a Lione in piena guerra civile, giungendovi due settimane prima che venisse conquistata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 1960, pp. 370, 422; Il giansenismo in Italia, Collez. di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 282, 289 s.; 1, 2, Piemonte, ibid. 1970, pp. 84, 312, 321; sivedano inoltre le lettere indirizzate dal C. al Ricci in Arch. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino … 1985, Torino 1988, pp. 587 s., 590-592, 598 s.; G. Tabacco, Piemonte monastico e cultura europea, ibid., pp. 3-18; R. Oursel, Guillaume de V. pélerin bâtisseur d'Occident, in Medioevo in ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] venne precisando sempre meglio nel corso degli anni, spiega il fallimento che caratterizzò la sua missione a Torino. In Piemonte in quegli anni i problemi europei furono trattati da mani abilissime e con frequenti variazioni nella composizione degli ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] missione diplomatica affidatagli dal granduca: trattare col pontefice per la costituzione di una lega politica comprendente anche il Piemonte. Ma appena giunto a Roma, nel gennaio 1848, il B. capì che la conclusione di questa era strettamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di estendere la propria influenza sulla Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerra del Monferrato (1627-31), aveva invaso il Piemonte ed era riuscito ad acquisire, con la pace di Cherasco del 6 apr. 1631, la piazzaforte di Pinerolo da cui ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...