COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] 1827, p. 11; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, V, Venezia 1837, pp. 74-85; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 370-76, 462 s.; C. Cantù, Della lett. ital. esempi e giudizi, I, Napoli 1857, pp. 433-36; D. Carutti ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] Schiaparelli, Roma 1924, ibid., XXXVIII, nn. 1-3, 6 s., 9, 11 s., 15; F. Savio, Gliantichi vescovi d'Italia, I. Piemonte, Torino 1898, pp. 384 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I. I diplomi di Berengario I ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] , pp. 72-77; R. Naz, Le père C. religieux dominicain de Chambéry, in Mém. et docum. publiès par la Soc. savoisienne d'hist. et d'archéol., LXXVII (1952-54), pp. 93-106; P. Stella, Ilgiansenismo in Italia…, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, pp. 468-510. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] s. (n. 178); C. Bascapè, La Novara sacra, Novara 1878, pp. 333 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 41, 242, 272, 396; W. Wohlfarth, Kaiser Heinrich VI. und die oberitalien. Städte, Heidelberg 1939, pp. 49, 58 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] al nunzio di Francia era di importanza centrale: si trattava di evitare la rottura che l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza di Luigi XIII su Gustavo Adolfo in difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] e, rivestito l'abito, nel 1782 fu accolto nel convento di Trino Vercellese. Pare che durante questo suo soggiorno in Piemonte egli rendesse anche qualche importante servigio al governo di Vittorio Amedeo III, sulla cui natura tuttavia non si hanno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] , futuro generale, e L. Taparelli d'Azeglio, della polemica scatenata dai liberali contro il ruolo egemone assunto dai gesuiti in Piemonte nel campo dell'istruzione. Anche la vicinanza del G. all'erede al trono Carlo Alberto non fu ben vista negli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] (ed è la prima menzione di un presule tortonese dal 1073; cfr. F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia..., I, Il Piemonte, Torino 1898, p. 392).
In una situazione cosi fluida e gravida di incertezze e pericoli, non solo per la diocesi di Tortona ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] di queste due cappelle si inquadra nell'ambito del fenomeno dei cosiddetti "Sancta Sanctorum." che sorgono numerosi in Piemonte e Lombardia: all'interno di una cappella pitture e sculture a tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti della vita ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] più tardi) e l'anno seguente divenne prevosto di S. Martino degli Umiliati a Vercelli.
Nel 1576 il F. tornò in Piemonte, dopo una tappa a Savona, in visita al cugino Cesare Camillo Ferrero, vescovo della città. L'anno dopo compì la visita pastorale ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...