COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] pretendeva sopra tutte le chiese dei suoi Stati, sulla lesa immunità ecclesiastica, sul dominio diretto di località in Piemonte e in Monferrato, che il papa sosteneva essere feudi della Chiesa. Angustiato soprattutto perché parecchi vescovati erano ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1628 era presente con il re al lungo assedio di La Rochelle e l'anno dopo seguì la spedizione che portò a Susa, in Piemonte, e poi contro le piazzeforti ugonotte nel Sud e nel Sudovest della Francia. Nel 1630 seguì di nuovo la spedizione in Savoia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] come pure è stato fatto anche di recente - a contatti con i ghibellini; di partito ghibellino si può parlare, per il Piemonte e la Lombardia, solo dopo la discesa di Enrico VII del Lussemburgo) -, trovano il loro giusto inquadramento nel complesso di ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] rappresentato, e rappresenta, l'unica sintesi valida della storia dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica dal Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] la società, ma ad infelicitarla" (Manzini, p. 269). Altro settore cui dedicò le sue cure fu quello delle relazioni con il Piemonte che cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di Carlo Alberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 269-271) e più tardi il Messale della cattedrale di Vercelli (1194), ebbe presto larga difflisione oltre che in tutto il Piemonte anche al di là dei versanti svizzeri e francesi delle Alpi nordoccidentali. Nel capitolo generale del 1481 la festa di B ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] meno clandestinamente in Italia (qualora non si ottenesse licenza, almeno dalla censura sabauda, d'importarli legalmente in Piemonte), quelli che poi divennero i cinque volumi del Gesuita moderno.
L'epistolario del Gioberti e dei suoi corrispondenti ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] , XV, 2-3 (1896), p. 196. n. 1; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni: Il Piemonte,Torino 1898, p. 134; B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. d. soc ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] 979, 981, 986; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 19o6, p. 262; M. Zucchi, Famiglie nobili e notabili del Piemonte, primo supplemento al Manno, Torino 1950, Famiglia Berruti, p. 3, n. 2 dell'estratto; C. Eubel, Hierarchia catholica…, III ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] della Novalesa, in Boll. stor. bibl. subalpino, XLIV (1942) pp. 24-33; N. Gabrielli, Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, I, Pitture romaniche, Torino 1944, pp. 24-27; V. Gilla Gremigni, E., abate di Novalesa, santo, in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...