GASTALDI, Giacomo (o Iacopo; detto maestro Iacopo piemontese)
Roberto Almagià
Il più celebre cartografo italiano del sec. XVI, nato a Villafranca Piemonte al principio del Cinquecento, ma vivente e operante [...] in Venezia dove lo troviamo dal 1539, anno a cui risale la richiesta della licenza per la stampa d'un Lunario perpetuo. Le più antiche carte con il suo nome sono del 1544 (una Spagna e una Sicilia), più ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] Michele della Chiusa, ivi 1888; R. Graham, An Abbot of Vézelay (Studies in Church History), Londra 1918; G. Borghezio, Gioielli d'arte piemontese, Torino 1920; A. Taramelli, in Nuova Antologia, 1903, I, p. 417; A. Malladra e E. Ranieri, La Sagra di S ...
Leggi Tutto
MUTA
. Con questo nome si conosce la lira piemontese degli ultimi anni del sec. XVIII, che era di argento molto basso e venne poi ridotta al valore di soli 8 soldi.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, [...] I, pp. 429-30, tav. XXX, 13 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica [...] Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento dell'istruzione e l'istituzione dei convitti nazionali); ministro di Grazia e Giustizia e poi ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente distinte, nelle quali ogni norma tradizionale è sistematicamente contraddetta. Fu attivo a Torino dal 1666 nella costruzione ...
Leggi Tutto
QUOTA DI CONCORSO
Arturo Carlo Jemolo
. La legge piemontese 29 maggio 1855, allo scopo di fornire mezzi alla cassa ecclesiastica, e di attuare una moderata equiparazione nelle condizioni disparatissime [...] dei titolari dei varî enti ecclesiastici, introdusse, ispirandosi a un precedente della legislazione di Giuseppe II, la quota di annuo concorso a favore di detta cassa: distinguendo cinque classi di enti, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] figlio di Oberto, Martino, fu signore di Agliè e di Rivarolo. Verso la metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte; il suo primogenito Nicolò, morto nel 1608, fu governatore del marchesato di Saluzzo ...
Leggi Tutto
MARCITA
Alessandro VIVENZA
. Speciale coltura pratense lombarda e piemontese che si pratica nelle zone più ricche d'acqua. Il nome deriva probabilmente da pratum marcidum, come furono chiamati i bassifondi [...] coperti d'erba soggetti al dominio di acque non del tutto stagnanti. Il persistere in tali condizioni della vegetazione di piante pratensi durante l'inverno suggerì l'idea dell'irrigazione iemale. L'opera ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica piemontese d'impedire per sempre la unione del basso con l'alto Monferrato, sulla via del fiume Tanaro, e la unificazione ...
Leggi Tutto
RASO
. Antica misura di lunghezza, usata in qualche città piemontese prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a m. 0,60. ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....