• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] a Parigi nel 1930 (erano state peraltro colte influenze di Ravel e di Roussel) e nella citazione di una canzone natalizia piemontese ("Gesù Bambin l'è nato") che appare nella Sonata-Fantasia per violino ed organo (Wiesbaden 1932). Di qui partono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOMBARDI, Riccardo Paolo BREZZI Predicatore, gesuita, nato a Napoli da famiglia piemontese il 29 marzo 1908. Studiò nell'università di Roma e nella Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1926 [...] e fece parte degli scrittori della Civiltà cattolica. Dopo il 1940 cominciò ad affermarsi come predicatore e conferenziere e dal 1945 iniziò una "Crociata della bontà", per dare impulso alle opere cattoliche ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio Carlo Calcaterra Giurista, epigrammista e poeta giocoso piemontese nato verso il 1709, morto a Vinovo nel 1782. Salì ai più alti gradi nel foro torinese e fu senatore. [...] A buona cultura giuridica, letteraria e musicale, unì una vivezza di spirito e un lepore, che divennero proverbiali in Piemonte nella seconda metà del Settecento e nel primo Ottocento. Giurista, fu collaboratore, ... Leggi Tutto

VILLAFRANCA Sabauda

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte) Piero LANDINI Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] nel 1931, ed ha notevole importanza agricola e commerciale; è servita dalla ferrovia che da Torino (km. 43) porta a Saluzzo (km. 18) e a Cuneo (km. 51) e dalla linea automobilistica Barge-Racconigi (km. ... Leggi Tutto

TROMPEO, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TROMPEO, Pietro Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Roma, di famiglia piemontese, il 2 dicembre 1886. Professore di lingua e letteratura francese nell'università di Roma, prima (dal 1923) come incaricato, [...] poi (dal 1930) come titolare, è stato condirettore della rivista La Cultura (1930-33) e direttore (aprile 1948-febbraio 1949) della Fiera letteraria. Formatosi alla scuola del De Lollis, fin dai suoi primi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] lavorando presso noti argentieri ed eseguendo anche lavori per casa Savoia. Si trasferì in seguito a Roma e dal 1740 vi figura tra gli argentieri. Tenne bottega presso S. Luigi dei Francesi, poi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michaud de Beauretour, Alessandro conte

Enciclopedia on line

Generale zarista (Nizza 1772 - Palermo 1842). Dopo il 1796 passò dall'esercito piemontese a quello russo e si distinse nel 1812-13 nelle campagne contro Napoleone; fu aiutante di Alessandro I e suo influente [...] consigliere. Dopo essere stato capo dello stato maggiore generale russo, ebbe il comando del genio dell'artiglieria nella guerra russo-turca del 1828-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ALESSANDRO I – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE

Palma di Cesnòla, Luigi

Enciclopedia on line

Palma di Cesnòla, Luigi Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] fu insegnante nella scuola militare, e prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SALAMINA DI CIPRO – RIVAROLO CANAVESE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palma di Cesnòla, Luigi (2)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] re chiese una capitolazione, cui seguì (9 agosto) l’armistizio, stipulato dal generale C. Canera di Salasco, per il quale i Piemontesi si ritiravano al di là del Ticino. Nella seconda metà d’agosto, Garibaldi tentò un riuscito colpo di mano su Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] come militare, e già il 29 ott. 1550 venne naturalizzato nel paese, dove si stabilì in forma definitiva. Ignoto è l'anno della sua nascita, così come mancano notizie precise sulla sua famiglia, forse aristocratica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali