• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [5]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] francese, tedesco, rumeno.Il passaggio a ordinario, questa volta, non tarda e nel 2002 vince il concorso nella stessa università piemontese. Da quel momento, la produzione scritta e “orale”, quest’ultima prima in TV poi in conferenze pubbliche e sul ... Leggi Tutto

La Presa del Po, a Chivasso

Atlante (2024)

La Presa del Po, a Chivasso Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] Po, così garbata ed elegante, lo sguardo si allarga al paesaggio circostante e ai percorsi nel Parco naturale del Po Piemontese, poco distanti. Pioppi, ontani e salici costeggiano i versanti del fiume e punteggiano i sentieri, piacevolissimi, che si ... Leggi Tutto

A Cannobio, tra misteri di lago e di confine

Atlante (2024)

A Cannobio, tra misteri di lago e di confine Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] di fronte Maccagno, con la centrale idroelettrica e la valle Veddasca. Sono territori ameni, poco connessi con le città, fuori dai Grand Tour e dagli eventi più noti della Storia. Sarà per questo che ci ... Leggi Tutto

Torino celebra il poeta Gozzano

Atlante (2016)

Torino celebra il poeta Gozzano Il 4 ottobre a Torino è iniziata una serie di eventi che fino al 29 ottobre celebreranno uno dei poeti più illustri nel panorama culturale piemontese e italiano, Guido Gozzano (Torino 1883-1916), a 100 [...] anni dalla morte. A organizzare l’evento celebr ... Leggi Tutto

Mi permetto di segnalarVi un errore presente nel Vs. vocabolario on-line alla voce bagna càuda, gli errori sono due: primo er

Atlante (2016)

In presenza di voci o espressioni di origine e chiara forma dialettali, non è semplice stare dietro, in un vocabolario della lingua italiana, alle codificazioni dei dialettologi e grammaticografi dialettali. [...] Per farla breve, il torinese-piemontese ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A Matera ho sentito molte persone dire "oppuramente"! È una parola corretta?

Atlante (2014)

È una parola presente negli italiani regionali su e giù per lo Stivale, dal Piemonte al Lazio, dalla Toscana alla Basilicata. Oppuramente può anche avere una base dialettale retrostante, come è chiaro [...] dal piemontese opürament (composto dalla congiunz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo nel Meridiano dedicato ad Alice Munro: pag. 792: "Warren buttò giù una golata, e il liquore alla menta quasi lo strozzò

Atlante (2014)

Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Laiano” inteso come ‘fannullone, lavativo, scansafatiche’. È di origine dialettale piemontese? Qual è la sua etimologia? È s

Atlante (2011)

Laiano è l’adattamento italiano del vocabolo di origine dialettale piemontese lajan. Il GDU di Tullio De Mauro registra laiano (aggettivo e sostantivo maschile) nell’accezione di «pigro, fannullone», attestandone [...] la prima comparsa nell’italiano scri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho avuto ospiti a casa degli amici di Savona. Una sera uno di loro si è rivolto ai bambini che stavano giocando e facevano ba

Atlante (2010)

Tonino GigliSi tratta di una parola che effettivamente ha avuto una spinta dai dialetti del Nord (piemontese, ligure e lombardo in special modo) a penetrare nella lingua italiana, dapprima attraverso la [...] mediazione degli italiani regionali scritti e ... Leggi Tutto
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Guardia Piemontese
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008). La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
MIGNANELLI, Beltramo
MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, Levante, India. Suo fratello maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali