Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] valeva chiamarla Pesciolino o Peracotta. E poi quel cognome con finale in o non è lombardo, ma ligure o piemontese. Semmai Tramaglini, come Baggiolini o Maggiolini.Curioso anche che Chiara abbia ribattezzato, oltre che Brambilla il Renzo, andando sul ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] , Bonaldo, Capaldo. La loro presenza riguarda gran parte d’Italia; in generale le forme in -o sono meridionali o piemontesi o venete; quelli in -i sono centro-settentrionali, ma con numerose eccezioni; alcuni possono definirsi pan-nazionali (Rinaldi ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] derivazione (così i sardi Usai e Cappai, il veneto Cattai, il friulano Monai, il siciliano Testai o il piemontese Vinai).Rare e numericamente poco consistenti risultano le forme non pluralizzate come Calderaio e Pecoraio (siciliani, il secondo anche ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , Caio, Sempronio e Martino siano intere popolazioni!I riferimenti onomastici possono cambiare di zona in zona. In piemontese la sequenza preferita è Giaco, Pero, Martin, «Nomi che si usano famigliarm. quando si vogliono nominare indifferentemente ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] , con variante Trafighetto a Ponderano-Bi.In tali voci è facile individuare i tratti del vocalismo e del consonantismo piemontese; in alcuni casi si sono cristalizzate forme d’origine quasi certamente francese o provenzale: Abeil a Torino, da abeille ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] tra virgolette (si noti anche la compresenza di diverse varianti nella stessa pagina: ad esempio, spartacusani e spartachisti nell’edizione piemontese de «Avanti!» del 13.12.1918, a p. 1, ma in due articoli diversi). L’eco della sommossa del gennaio ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] navali, macchina per spingere le imbarcazioni durante il varoʼ (Lisma 2007, p.189), o ancora ʻmaglioʼ (il lessicografo piemontese Levi spiegò così il martinare ʻfaticareʼ che andrà assieme al lavorare come un martino citato sopra). La ricchezza di ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] movimento nato in Algeria e Marocco sul finire degli anni ’70 del Novecento). Deriva dal cognome dello storico piemontese Alessandro Barbero, ex docente di Storia medievale e ora, dopo la scelta del prepensionamento, sempre più instancabile scrittore ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] che il pollo alla Marengo sia stato preparato a Napoleone dal suo cuoco nel giorno della vittoria avvenuta presso la cittadina piemontese; cfr. DI 3,133 alla nota 7: «Il cuoco di Napoleone mancando di burro sul campo di battaglia a Marengo, immaginò ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] , come quella con cui fu consumato l’omicidio di Pietro Ferrero, ben presto rimossi dalla memoria collettiva non solo piemontese.La voce narrante parte proprio dalla rievocazione, minuziosa e onnisciente, di quella strage impunita, dalla quale per la ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008).
La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, Levante, India. Suo fratello maggiore...