La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] popolare per tradizione religiosa (sicuterat, seculorum), parole ed espressioni riconducibili al linguaggio giovanile (pisquano) o dialettali (dal piemontese boja fàuss e l’intercalare neh, dal lombardo Milan l’è on gran Milan, innànz indree, dal ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] è adoperato nello stesso significato sino ai primi anni del XIX secolo» [Martinori 1915, s.v.]), mauriziotto, moneta piemontese del valore di 5 soldi che portava sul rovescio l’immagine di San Maurizio.Segnaliamo, ancora, denominazioni deagionimiche ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] , ristoro’ (dipendono dal latino recreare ‘ristorare’). Poi, Duma c’anduma (Solero, Piemonte) da (an)duma che in piemontese vale come ‘andiamo’. O, ancora, Mè Cumpari Turiddu a Catania. Si potrebbe continuare in un percorso linguistico variamente ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Eidelberga (granducato di Bade) la sua macchina detta draisina perfezionata, che ha ricevuto gli elogi di tutti gl’intelligenti», «Gazzetta Piemontese», 23 agosto 1834, p. 4; la notizia, ripresa da una fonte tedesca, compare anche su «L’Eco» del 26 ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] regione della capitale argentina e l’Uruguay, ma anche in Cile e in Paraguay.La memoria della celebratissima viticultura piemontese continua nel nome e aggettivo torinero che un tempo in diverse località del continente era assegnato non solo ai vini ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] di -ese è -esio: i cognomi più numerosi di questo tipo sono Milanesio, Ballesio, Bergesio, tutti piemontesi, come pure Agnesio, Ballesio, Canavesio, Caresio, Fornaresio, Francesio, Gallesio (anche in Liguria), Genovesio, Novaresio, Pavesio, Vallesio ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] da Arnoldo Mondadori nel 1963, quindi nel 1972 dal Saggiatore per la collana “gabbiani”. Il saggio del critico piemontese alterna con grande sapienza momenti di alta letterarietà a ben calibrate movenze oraleggianti, a tratti fortemente colloquiali ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Carlet) o soprattutto (Favret) o soltanto (Agnolet, Turchet, Vecchiet) del Friuli Venezia Giulia; di area piemontese-valdostana risultano Brunet (inoltre trentino), Bordet, Ribet, Rosset (questo anche friulano).-one, accrescitivo per eccellenza, ma ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] donne compiuti da alcuni esponenti del clero. Ebbene, nonostante sia proprio Teresi, unitamente al Capitano dei Carabinieri piemontese, Eugenio Montagnet, a scoprire la fitta trama di corruzione spirituale e non, lo stesso continuerà a non essere ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] l’origine di questa o quell’altra ricetta.Giusto una brevissima esemplificazione da nord a sud (per Napoli si è già detto): piemontesi sono il grissino, gli agnolotti, la fonduta, i gianduiotti, i tortonesi baci di dama; dalla Liguria il pesto e la ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008).
La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, Levante, India. Suo fratello maggiore...