di Maria Emanuela Piemontese* Chiunque fosse interessato a occuparsi del tema della lingua delle istituzioni italiane non può non partire, a nostro avviso, dalla lettura dell’Appendice 65, «La lingua della [...] legislazione italiana», della Storia lingui ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] ) parlate varietà di occitano o lingua d’òc. In Italia è di parlata occitana anche la colonia linguistica di Guardia Piemontese in provincia di Cosenza in Calabria, di origine valdese.Un confine non nettoDa un punto di vista linguistico, le varietà ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] per gli usi formali (e ormai anche informali), il dialetto germanico walser (nelle comunità della Valle del Lys) e il piemontese nelle valli torinesi e nella bassa Val d’Aosta.Una strada che parte da LugdunumSi tratta di varietà galloromanze ...
Leggi Tutto
di Maria Emanuela Piemontese*In un celebre saggio del 1946, a proposito della politica e della lingua inglese, George Orwell scriveva: «L’inglese moderno, soprattutto l’inglese scritto, è pieno di cattive [...] abitudini che si diffondono per imitazione e ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008).
La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, Levante, India. Suo fratello maggiore...