GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] la guerra, conclusasi quasi subito con la sconfitta di Novara del 22 e l'armistizio del 26 marzo. Il comando piemontese aveva confidato sull'insurrezione delle città lombarde in funzione ausiliaria all'azione dell'esercito sardo e per questo aveva ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] il D. iniziò la sua ascesa nell'esercito; infatti, il 26 giugno 1808 venne promosso tenente nel 1°reggimento dragoni piemontesi e si distinse particolarmente nell'assedio di Gerona, iniziato il 1°maggio 1809 e conclusosi con la resa della fortezza ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] pochades scritte in quel periodo in Italia.
Fonti e Bibl.: F. Alarni [Alberto Arnulfil, Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese,con prefazione di E. De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazione italiana,13 genn. 1895 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] , poi funzionario al ministero della Marina a Roma. La madre, figlia di Leone Sacerdoti e di Marietta Momigliano, piemontese di Ceva, era insegnante elementare, e faceva parte della vasta famiglia cui appartennero Attilio, Felice e Arnaldo Momigliano ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] di queste progettò un tentativo insurrezionale per il 24 marzo 1849. Ma giunta il 23 la notizia della sconfitta piemontese a Novara, il moto abortì, riducendosi a un semplice parapiglia nel popolare quartiere dei Carrobio.
Le forze popolari, disperse ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] dottore in legge e in lettere presso l'università di Torino, ma tale deduzione non trova conferma nei registri dello Studio piemontese e neanche nei documenti dei locali Archivi di Stato. Da una lettera di Alessandro Verri e da un'altra di Giuseppe ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] con 5-6.000 uomini sparsi e spesso fuori del suo controllo, fisso al principio di non operare fuori del concorso piemontese e fermo a regole operative tradizionali, ordinò alle colonne avanzate in un primo tempo di fermarsi (14 aprile) e, subito dopo ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] M. di L. (1791-1877). Il contributo di un patriota braidense al Risorgimento nazionale, Bra 1982; G. Marsengo - G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] regia di L. Carlucci. Scarsissime le notizie sul M. dopo il suo ritiro dal mondo del cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino 1933), tra il 1939 e il '40, curò la messa in onda di diversi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] gli dava agio di leggere e studiare; né perdeva d'occhio i problemi della scuola (un suo articolo sulla Gazzetta piemontese del Roux nell'estate del 1887, Il lavoro manuale e l'insegnamento dell'agraria nelle scuole elementari italiane, non passò ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....